Dal 13 al 26 Agosto
Quattordicesima edizione del festival - La Notte della Taranta 2011. La Notte della Taranta: patrimonio straordinario del Salento. Innumerevoli sono i festival di musica in Italia, la maggior parte dotati da forti elementi territoriali e storici. Nel Salento, il festival per eccellenza è La Notte della Taranta, che si svolge durante l'estate in diversi comuni della provincia di Lecce e la Grecìa Salentina, e che ha la sua festa principale l'ultimo sabato di agosto con un mega-concerto di chiusura a Melpignano. Lo scopo finale della festa è quello di valorizzare e recuperare la pizzica salentina. La pizzica è una danza vivace, che ha origine nell'antichissimo rito di guarigione delle tarantate (persone che erano state morse dalle tarantole). Secondo le credenze popolari, la persona cadeva in uno stato di choc dal quale riusciva a risvegliarsi solo grazie alla musica; la persona danzava e musicisti specializzati suonavano tamburelli, violini, armoniche a bocca e altri strumenti musicali. Oggi il "tarantismo" è praticamente inesistente, ma la danza rimane ed è diventata patrimonio della cultura del Salento. Il festival è in realtà un tour itinerante, che attrae migliaia di spettatori italiani e non, che decidono di passare le vacanze nel Salento conquistati dal ritmo travolgente della pizzica. Si svolge in 13 tappe, presso tutti i comuni della Grecìa Salentina, più quelli di Alessano, Cursi e Galatina, dove quasi ogni sera diversi gruppi musicali suonano la tradizionale pizzica, insieme ad altri stili musicali in associazione con questa, come il rock, il jazz o la sinfonica. L'ultima tappa è poi il "concertone" finale, o "la notte" che dà il nome all'intero evento, dove si esibisce l'Orchestra popolare della Notte della Taranta insieme ad artisti di fama nazionale ed internazionale, il cui lavoro viene guidato da un maestro concertatore che presenta un progetto originale basato nel repertorio della tradizione salentina con la fusione di altri linguaggi musicali. Chi sceglie di andare nel Salento e nella Grecìa Salentina per seguire il Festival della Notte della Taranta troverà una terra, magica ed affascinante, che il proprio patrimonio musicale popolare oggi è in grado di raccontare meglio di qualsiasi altro mezzo.
« UNA COSTA VARIEGATA ED INCANTEVOLE ... con lunghe spiagge di finissima sabbia, piccole ed affascinanti insenature o anfratti protetti, alte pareti rocciose che si ergono sul mare tra una fitta vegetazione, ecosistemi protetti da parchi „
« UN PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO ... che traccia, nelle sue forme e testimonianze, il cammino di culture che hanno attraversato il Salento dalla preistoria ai giorni nostri e che costituisce un trionfo di arte ed architettura, visibile soprattutto nel barocco leccese, con le sue innumerevoli espressioni. „
« UN BAGAGLIO DI TRADIZIONI CULTURALI, GASTRONOMICHE E MUSICALI ... che completano un’offerta unica, distribuita tra un centinaio di realtà locali, più o meno piccole, ricche e fiere ognuna delle proprie prerogative.
I commenti sono disabilitati.