To view virtual tour properly, Flash Player 9.0.28 or later version is needed. Please download the latest version of Flash Player and install it on your computer.
 
"

Vuoi inserire una notizia?

Se stai partecipando al progetto Provincia digitale mandaci una e-mail  all'indirizzo news@provinciadigitale.it


Provincia Digitale
"
 
\\ Home Page News : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Provincia Digitale (del 29/06/2011 @ 07:25:38, in Eventi Provincia di Pesaro Urbino, linkato 2498 volte)

http://www.assedioalcastello.it

15-16-17 Luglio

“Anno Domini 1445 – Un Anno all'Assedio” è l'evento più importante dell'estate di Gradara, si alterna alla grande manifestazione “Assedio al Castello” che viene proposta ogni due anni.

Dal 15 al 17 luglio il borgo si trasformerà in un percorso museale con ricostruzioni di ambienti, allestimenti di botteghe artigianali, spettacoli e figuranti in abito storico che accompagneranno il visitatore nel Medioevo attraverso una “porta del tempo”. La sensazione sarà quella di essere catapultati nel 1445 e ritrovarsi nel mezzo di un indaffarato e vivace borgo medievale alla prese con le attività di ogni giorno.

Tra le novità di quest’anno troviamo l’incredibile spettacolo “Verticalibur”, direttamente dalla parete della Torre dell’orologio, il pubblico potrà assistere ad un avvincente thriller medioevale… in assenza di gravità! Uno spettacolo mozzafiato ideato e realizzato dalla compagnia teatrale Eventi Verticali, donne e uomini che sono riusciti a vincere la forza di gravità, creando un nuovo linguaggio del corpo, elegante, emozionante e... leggero come l'aria!

L’Associazione Circateatro proporrà spettacoli sui trampoli che si rifanno all’arte degli attori girovaghi tipiche del XII-XVI secolo, “Paratrampolata in do” spettacolo con palcoscenico in movimento, e “Sogno d’una strampalata notturna” spettacolo con il fuoco.

La Giostra, compagnia d’arte e musica, con spettacoli musico-teatrali indimenticabili come: “un viaggio immaginario in un tempo che, seppur lontano, certamente riecheggia come l’eco di un medioevo profano e povero, ma anche allegro, ironico e burlesco”. 

Il visitatore verrà coinvolto in percorsi guidati che lo porteranno ad utilizzare tutti i sensi, una vera e propria immersione a 360° nel XV secolo: potrà immedesimarsi nelle vesti di un armigero di ronda, di un cuoco mentre prepara un gustoso banchetto, di un fabbro che forgia una spada o assembla una cotta di maglia, potrà addestrarsi assieme alle guardie, scoprire come si preparavano i colori, improvvisare versi in rima con il menestrello di corte e tanto altro ancora. 

Per concludere, domenica 17 luglio, alle 21,15 si terrà il suggestivo concerto “Amor mi fa pazziar. Arie, madrigali, danze e scherzi musicali tra Cinque e Seicento”. L’incantato liuto di Gian Luca Lastraioli e la delicata voce di Santina Tomasello attorniati dalla splendida cornice della rocca malatestiana trasporteranno il pubblico in un magico viaggio nella musica d’altri tempi.

Il programma sarà ricco di tantissimi altri spettacoli con i Clerici vegantes che ritornano a Gradara dopo tanto girovagare, letture del V canto dell’Inferno a cura di Ivan Ottaviani, favole per adulti e bambini, giullari e artisti per vivere tre giornate all’insegna del medioevo.

La Storia a Gradara si fa Viva, venite a provarlo con i vostri occhi!

Tratto da http://www.assedioalcastello.it

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di News Provincia Digitale (del 26/06/2011 @ 22:59:37, in Eventi Provincia di Bari, linkato 9817 volte)

Dal 20 Agosto al 4 Settembre

Ghironda Summer Festival: Festa di Popolo e di Popoli La Ghironda è una Rassegna Internazionale di Arte e Cultura Popolare dei 5 Continenti che nasce nel 1995 con l’intento di attirare l’attenzione del grande pubblico verso i luoghi storici della Puglia e favorire l’incontro di culture diverse attraverso la musica e l’arte proveniente da tutto il mondo. Arte e cultura popolare, nello specifico della rassegna, significano concerti di musica e performance artistiche dove danza, recitazione, gestualità si intrecciano con la musica creando una inscindibile unità. La Rassegna, in ogni edizione, presenta un ampio panorama di musiche tradizionali da tutto il mondo promuovendo un percorso culturale nuovo che porta lo spettatore a scoprire nella sua terra tradizioni e costumi dei popoli di tutte le terre. Uno dei meriti riconosciuti alla Ghironda è di aver portato in Puglia, nei luoghi storici e più autentici delle città, grandi artisti internazionali, immagine reale di mondi e culture lontane. La musica della Ghironda facilita la comunicazione e favorisce l’incontro fra culture. Attraverso essa si è dato inizio ad un dialogo interculturale che è ormai un’esigenza imprescindibile. Grazie all’altissima qualità delle proposte che da sempre offre, la rassegna ha guadagnato notorietà internazionale, anche grazie al sostegno avuto da Enti pubblici che hanno riposto grande fiducia nella manifestazione e che hanno fatto si che grandi artisti e gruppi ancora incontaminati di paesi lontani si potessero esibire in Puglia.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di News Provincia Digitale (del 26/06/2011 @ 18:48:55, in Eventi Provincia di Lecce, linkato 2578 volte)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 13 al 26 Agosto

Quattordicesima edizione del festival -  La Notte della Taranta 2011. La Notte della Taranta: patrimonio straordinario del Salento. Innumerevoli sono i festival di musica in Italia, la maggior parte dotati da forti elementi territoriali e storici. Nel Salento, il festival per eccellenza è La Notte della Taranta, che si svolge durante l'estate in diversi comuni della provincia di Lecce e la Grecìa Salentina, e che ha la sua festa principale l'ultimo sabato di agosto con un mega-concerto di chiusura a Melpignano. Lo scopo finale della festa è quello di valorizzare e recuperare la pizzica salentina. La pizzica è una danza vivace, che ha origine nell'antichissimo rito di guarigione delle tarantate (persone che erano state morse dalle tarantole). Secondo le credenze popolari, la persona cadeva in uno stato di choc dal quale riusciva a risvegliarsi solo grazie alla musica; la persona danzava e musicisti specializzati suonavano tamburelli, violini, armoniche a bocca e altri strumenti musicali. Oggi il "tarantismo" è praticamente inesistente, ma la danza rimane ed è diventata patrimonio della cultura del Salento. Il festival è in realtà un tour itinerante, che attrae migliaia di spettatori italiani e non, che decidono di passare le vacanze nel Salento conquistati dal ritmo travolgente della pizzica. Si svolge in 13 tappe, presso tutti i comuni della Grecìa Salentina, più quelli di Alessano, Cursi e Galatina, dove quasi ogni sera diversi gruppi musicali suonano la tradizionale pizzica, insieme ad altri stili musicali in associazione con questa, come il rock, il jazz o la sinfonica. L'ultima tappa è poi il "concertone" finale, o "la notte" che dà il nome all'intero evento, dove si esibisce l'Orchestra popolare della Notte della Taranta insieme ad artisti di fama nazionale ed internazionale, il cui lavoro viene guidato da un maestro concertatore che presenta un progetto originale basato nel repertorio della tradizione salentina con la fusione di altri linguaggi musicali. Chi sceglie di andare nel Salento e nella Grecìa Salentina per seguire il Festival della Notte della Taranta troverà una terra, magica ed affascinante, che il proprio patrimonio musicale popolare oggi è in grado di raccontare meglio di qualsiasi altro mezzo.

« UNA COSTA VARIEGATA ED INCANTEVOLE ... con lunghe spiagge di finissima sabbia, piccole ed affascinanti insenature o anfratti protetti, alte pareti rocciose che si ergono sul mare tra una fitta vegetazione, ecosistemi protetti da parchi „

« UN PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO ... che traccia, nelle sue forme e testimonianze, il cammino di culture che hanno attraversato il Salento dalla preistoria ai giorni nostri e che costituisce un trionfo di arte ed architettura, visibile soprattutto nel barocco leccese, con le sue innumerevoli espressioni. „

« UN BAGAGLIO DI TRADIZIONI CULTURALI, GASTRONOMICHE E MUSICALI ...  che completano un’offerta unica, distribuita tra un centinaio di realtà locali, più o meno piccole, ricche e fiere ognuna delle proprie prerogative.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1
Ci sono  persone collegate

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Comunicati Provincia Rimini (1)
Eventi Provincia di Ancona (7)
Eventi Provincia di Arezzo (3)
Eventi Provincia di Ascoli Piceno (2)
Eventi Provincia di Bari (3)
Eventi Provincia di Brindisi (2)
Eventi Provincia di Fermo (5)
Eventi Provincia di Firenze (6)
Eventi Provincia di Grosseto (15)
Eventi Provincia di Lecce (4)
Eventi Provincia di Livorno (7)
Eventi Provincia Di Lucca (6)
Eventi Provincia di Macerata (6)
Eventi Provincia di Perugia (10)
Eventi Provincia di Pesaro Urbino (5)
Eventi Provincia di Pisa (15)
Eventi Provincia di Siena (3)
Eventi Provincia di Taranto (4)
Eventi Provincia di Teramo (2)
Eventi Provincia Rimini (1)
News Provincia di Viterbo (1)
Per gli Operatori (1)

Catalogati per mese:
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025

Ultimi commenti:

Titolo
Provincia Digitale (1)

Titolo
Nessun sondaggio disponibile.





05/02/2025 @ 09:49:01
script eseguito in 57 ms