Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Vie di comunicazione


Storia Marche Insolita e meravigliosa nella sua diversità, questa regione dell’Italia centrale dalle forme armoniche e sinuose, esprime la sua eccellenza in tutte le versioni: falesie e grotte su spiagge indimenticabili, colline che avvolgono storia, tradizione e arte e montagne attrezzate con impianti di risalita per gli appassionati di sci. Il territorio è in prevalenza Segue>> 

Storia PugliaUna terra al plurale, un luogo che cela anime diverse: questa è la Puglia, il “tacco” dello Stivale, una regione incantevole, sospesa tra natura, storia, tradizione, gusto e spiritualità, da visitare dodici mesi l'anno. Chi ama il mare, qui avrà solo l' imbarazzo della scelta, potendo optare tra le scogliere di Otranto e di Santa Maria di Leuca Segue>> 

Storia AbruzzoSituato nell’Italia centrale, l'Abruzzo si estende dal cuore dell'Appennino al mare Adriatico, su un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio. In alta montagna, tra vette incontaminate e pareti rocciose sorgono località turistiche e comprensori attrezzati per lo sci e gli sport d'inverno, come Pescasseroli, Rivisondoli e Roccaraso. Segue>> 

Storia BasilicataIl territorio della Basilicata è in buona parte occupato da rilievi montuosi di scarsa elevazione che appartengono alla catena degli Appennini. Le cime, che si mantengono al di sotto dei 2300 metri di altezza, offrono paesaggi molto differenti fra loro: verso la zona di Potenza si elevano montagne di roccia calcarea dall'aspetto Segue>> 

Storia UmbriaUna terra prevalentemente collinare ricca di monti e vegetazione incontaminata posta nel cuore dell'Italia quale unica regione priva di sbocchi al mare. Il Lago Trasimeno, compreso in questo meraviglioso territorio presenta ancor oggi i resti di insediamenti etruschi specie nell'area di di Castiglione del Lago, altra località altra Segue>> 

ToscanaLa Toscana è la più estesa regione del centro Italia e grazie alla varietà del suo territorio è in grado di accontentare i gusti di qualsiasi turista. Montagna, collina, pianura e mare allietano i soggiorni del visitatore in questa splendida regione caratterizzata da un ricco patrimonio artistico - architettonico, ma anche Segue>> 

Storia Emilia RomagnaOltre alle città d’arte principali ci sono in Emilia Romagna moltissimi centri “minori” di interesse storico ed artistico fra cui segnaliamo: Brisighella in provincia di Ravenna: Il Borgo si trova ai piedi di una roccia a tre spuntoni di cui uno regge la torre dell’orologio, l’altro la rocca ed il terzo un santuario mariano. Segue>> 

MoliseIl Molise è la più piccola regione italiana dopo la Valle d'Aosta. Il suo territorio è occupato quasi interamente da rilievi di diversa grandezza che dalla parte più interna della regione si sviluppano fino a giungere molto vicini alla costa. In Molise si innalzano le cime dell'Appennino Sannita, Segue>> 

Storia LazioChiusa l'epoca in cui il Lazio era interpretato e rappresentato dagli strumenti di conoscenza e di promozione turistica come una sorta di dépendance di Roma, di corollario facoltativo all'esperienza unica e assoluta del viaggio nella capitale da cui si accettava che il turista potesse staccarsi al massimo per la classica 'gita fuori porta' Segue>> 

Una terra tutta da vedere da un dolce clima alla bellezza delle coste, ricca di arte e storia che si può assaporare durante gli innumerevoli percorsi, una tradizione ed amore per la cucina che rende indimenticabile una visita a questo meraviglioso territorio.

La Campania, situata nel'Italia meridionale, si estende  Segue>> 

Turismo CalabriaLa Calabria è la punta dello Stivale, l’estremo sud dell’Italia. Lambita dalle splendide acque del mar Ionio e del mar Tirreno è separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina. Il clima accogliente, gli splendidi colori del mare, le coste rocciose alternate a litorali sabbiosi, la sua natura selvaggia e misteriosa, i sapori intensi e genuini della cucina locale e le testimonianze delle sue antiche origini rendono la Calabria un posto unico, da ammirare siaSegue>> 


Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.