Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Storia Marche

Storia Marche : arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare, nelle Province di  Ancona,  Ascoli Piceno,  Fermo,  Macerata,  Pesaro e Urbino, Visita virtuale del territorio per le tue vacanze in Marche

Provincia di Fermo

 Provincia di Fermo Leggi>> 

Provincia di Macerata

 Provincia di Macerata Leggi>> 

Provincia di Ancona

 Provincia di Ancona Leggi>> 

Provincia di Ascoli Piceno

 Provincia di Ascoli P. Leggi>> 


Provincia di Pesaro Urbino

 Provincia di Pesaro U. Leggi>> 

Cerca sulla mappa: Dove dormire, dove mangiare, cosa visitare
PROVINCIA DIGITALE: MARCHE MARCHE Cerca sulla cartina la Provincia e programma i tuoi viaggi nel nostro territorio.
Turismo Marche Provincia di Fermo Provincia di Fermo Provincia di Fermo Originariamente abitata, a sud, dai Piceni, e, nella fascia costiera, dai Galli Senoni, nel corso del III secolo fu conquistata quasi interamente dai Romani, che vi fondarono diverse colonie, come Sena Gallica, Senigallia, Pisaurum (Pesaro), Firmum Picenum (Fermo),...segue>> Provincia di Ancona Provincia di Ancona Provincia di Ancona La provincia di Ancona è quella più a nord delle marche e comprende un'ampia zona sia montuosa che collinare che marittima, nella sua provincia si trovano: Sirolo, Numana, Osimo, Loreto, Castelfidardo, Jesi, Falconara Marittima, Chiaravalle, Serra San Quirico, Corinaldo, Serra De Conti,...segue>> Provincia di Macerata Provincia di Macerata Provincia di Macerata Da vedere è sicuramente lo Sferisterio di Macerata, così come la città stessa. L'edificio fu costruito per il gioco del pallone al bracciale ed è una vasta arena eretta nel 1820-29 che è capace di contenere oltre 7000 spettatori, fu usato anche per giostre e circhi equestri e dai primi anni ...segue>> Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Il territorio di Ascoli Piceno comprende Cupra Marittima, Ripatransone, Grottammare, Acquaviva Picena, Offida, San Benedetto del tronto, Monteprandone, Montefiore dell'Aso, Cossignano, Carassai, Acquasanta Terme, Arquata, Montegallo, ecc. Sono sicuramente tutti centri di rilevanza prettamente storica con borghi medioevali e vecchie tradizioni ma quello di maggiore rilevanza e più ricco è la città di ...segue>> Provincia di Pesaro Urbino Provincia di Pesaro Urbino Provincia di Pesaro Urbino La provincia di Pesaro comprende i comuni di Urbino, Gabice Mare, Fano, Gradara, Mondavio, Fossombrone, San Lorenzo in Campo, Pergola, Cagli, Urbania, Sant'Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro, Mcerata Feltria, Carpegna ecc. La città di Pesaro deve molto quanto a fama e prestigio ....segue>>

LA PREISTORIA : In diverse città marchigiane sono conservati oggetti di pietra, di osso e di metallo, tutti utensili e arnesi o monili lasciati dai primitivi abitanti della regione, stanziati qui sin dai tempi dell’età della pietra. Si trattava in genere di tribù o gruppi isolati con un’organizzazione molto più arretrata rispetto a quella dei Piceni, la prima grande civiltà marchigiana che abitava nella parte meridionale della regione. I Piceni si dedicavano alla caccia e alla guerra e raggiunsero un ampio dominio sul territorio attorno alla città di Ascoli. Nel resto della regione si insediarono altre popolazioni, fra cui gli Umbri all’interno, i Greci e i Galli lungo la costa. Tracce del passaggio dei Galli si ritrovano negli oggetti portati alla luce durante gli scavi archeologici, ma anche nei nomi delle località. Per esempio la città di Senigallia, che si trova lungo la costa marchigiana settentrionale ricorda la presenza dei galli Senoni. 

IL DOMINIO ROMANO : Le Marche entrarono a far parte del territorio di Roma nel 207 a.C. all’epoca di Augusto e divennero una delle province dell’impero con il nome Picenum. Numerose costruzioni ricordano al presenza romana in questa regione, come gli archi di trionfo eretti in onore di diversi imperatori a Fano e Ancona, gli anfiteatri dove si assisteva agli spettacoli, le porte di accesso alle città. Ma due opere soprattutto hanno avuto un’importanza fondamentale nella storia successiva della regione: il grande porto di Ancona e la via Salaria. Il primo, voluto dall’imperatore Traiano, fece della città uno dei maggiori scali dell’Adriatico, ruolo che manterrà in seguito, quando l’originario porto romano sarà modificato e ampliato. La via Salaria invece facilitò i contatti fra la regione e Roma, e in più permise il collegamento fra i due versanti della penisola. Questa strada, che collega Porto d’Ascoli alla capitale, venne costruita per portare a Roma il sale dell’Adriatico: ecco perché ha tale nome. Ancora oggi lungo il percorso della Salaria si possono vedere alcuni tratti della pavimentazione originaria. Nelle Marche passa per qualche chilometro un’altra strada romana: la Via Flaminia che collega Roma a Rimini, attraversando la zona di Fano e Pesaro. 

LE INVASIONI BARBARICHE : Al crollo dell’impero romano anche le Marche furono soggette alle invasioni barbariche, che portarono fame, distruzione, desolazione e malattie. Il territorio fu smembrato e suddiviso fra Goti e Longobardi, mentre i Bizantini, che provenivano dall’Oriente, si insediarono lungo le coste. A testimoniare il succedersi di queste diverse dominazioni rimangono alcune opere d’arte, come le chiese, dove convivono diversi stili architettonici.   

IL MEDIOEVO : Alla fine dell’VIII secolo giunsero nelle Marche i Franchi dell’Imperatore Carlo Magno, che suddivise il territorio della regione in feudi, come già aveva fatto nel resto del suo immenso regno. I feudi erano possedimenti di diverse dimensioni, governati da persone di fiducia dell’imperatore. Le Marche furono affidate al controllo del Papa, finché con il sopraggiungere dell’anno 1000 molte città decisero di governarsi autonomamente e si organizzarono in liberi comuni come Ascoli Piceno, Fermo, Iesi e Pesaro. In particolare Ancona, data la predilezione dei suoi abitanti per il mare, divenne una Repubblica Marinara e per lungo tempo fu rivale di Venezia nel commercio con il lontano Oriente. Col passare del tempo, in molti Comuni si affermò il dominio di alcune famiglie influenti e le città si trasformarono in Signorie: i Malatesta a Gradara, i Montefeltro a Urbino, i della Rovere a Senigallia riunirono i più grandi artisti del tempo invitandoli a creare opere i architettura, pittura, musica e poesia. 

VERSO L’UNITA’ D’ITALIA : Nel XVII secolo lo Stato Pontificio riaffermò la sua sovranità sulla regione e le signorie continuarono a governare i loro feudi con il permesso del Papa. Ma la situazione non si pacificò perché nel corso dei secoli successivi il territorio marchigiano passò sotto il controllo della Francia, per poi tornare allo Stato Pontificio. Durante il Risorgimento molti partigiani marchigiani parteciparono alle lotte guidate da Garibaldi, finché nel 1860, a Castelfidardo, vicino ad Ancona, l’esercito sconfisse le truppe del Papa, permettendo alla popolazione di entrare a far parte del nuovo Regno d’Italia.


Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.