Turismo Umbria
Umbria : arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare, nelle Province di Perugia, Terni, Visita virtuale del territorio per le tue vacanze in Umbria




Una terra prevalentemente collinare ricca di monti e vegetazione incontaminata posta nel cuore dell'Italia quale unica regione priva di sbocchi al mare. Il Lago Trasimeno, compreso in questo meraviglioso territorio presenta ancor oggi i resti di insediamenti etruschi specie nell'area di di Castiglione del Lago, altra località altra località che unisce al fascino del paesaggio naturale, il romanticismo e la quiete delle acque del lago.
Altra località, considerata tra le più belle d'Europa è rappresentata dalla Cascata delle Marmore nei pressi di Terni dove in un contesto di vegetazione rigogliosa le acque si tuffano con un salto di circa 165 metri divenuta oramai meta primaria di sportivi amanti di canoa, kajak e non solo. Due perle legate alla storia e al territorio da segnalare sono Carsulae antica città romana percorsa dall’antica via Flaminia con monumentali edifici pubblici quali l'arco di S. Damiano e Dunarobba una foresta di circa 3 milioni di anni che presenta tronchi in ottimo stato di conservazione immersi in un paesaggio lunare Arte e natura...... una fusione per la pace e serenità che ispirano i suoi borghi medioevali e capolavori rinascimentali incastonati nelle verdi colline.
Gubbio, città più antica dell'Umbria, raggiunse il suo massimo splendore nel medioevo divenendo ad oggi un gioiello della regione non solo per le innumerevoli testimonianze artistiche quali la cattedrale, il palazzo dei Consoli simbolo della città, il palazzo Ducale ma anche le spettacolari manifestazioni folkloristiche tipo la Corsa dei Ceri ed il Palio della Balestra, in onore del Santo Patrono.
Altri luoghi da vistare sono Orvieto con il suo famoso Duomo, capolavoro dell'arte gotica italiana e Spoleto città pittoresca ricca di architettura medioevale e rinascimentale. Senza dimenticare la spiritualità, Assisi indimenticabile città medioevale, iscritta nella lista dei siti Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” oltre a raffigurare lo splendore del genio creativo umano di capolavori è ricordata come la città di San Francesco, Patrono d'Italia.
Da Visitare: