Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Turismo Molise

Molise : arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare, nelle Province di  Campobasso,  Isernia, Visita virtuale del territorio per le tue vacanze in Molise


Provincia di Campobasso

 Provincia di Campobasso Leggi>> 


I RILIEVI Il Molise è la più piccola regione italiana dopo la Valle d'Aosta. Il suo territorio è occupato quasi interamente da rilievi di diversa grandezza che dalla parte più interna della regione si sviluppano fino a giungere molto vicini alla costa. In Molise si innalzano le cime dell'Appennino Sannita, che si snoda attraverso una serie di massicci di origine calcarea. Da nord verso sud si incontrano i monti della Meta che raggiungono i 2241 metri d'altezza e segnano il confine con l'Abruzzo e il Lazio; poi si trovano il gruppo delle Mainarde e i monti del Matese che separano la regione dalla Campania e hanno la loro cima maggiore nel monte Miletto (2050 metri). In questa parte del Molise si incontra un paesaggio brullo e roccioso a causa del disboscamento e della presenza di rocce calcaree friabili e per questo motivo soggette all'erosione dei diversi agenti atmosferici. Come è avvenuto anche in altre zone della penisola, in Molise, non essendoci lo spazio necessario per l'agricoltura, l'uomo ha abbattuto un gran numero di alberi per ricavare campi e pascoli: con il tempo quindi il paesaggio si è trasformato e la regione è diventata aspra, anche se sul suo territorio non si trovano cime molto elevate e rocciose, come invece in Abruzzo. Per tutti questi motivi il territorio del Molise è costantemente esposto al rischio delle frane. Di fronte ai rilievi appenninici, procedendo verso il mare, si estende la zona collinare, con rilievi dolci e tondeggianti che arrivano fino quasi alla costa. Anche in questa fascia il terreno è argilloso, facilmente soggetto all'erosione e alle frane. 
LA PIANURA COSTIERA In Molise la zona pianeggiante è ridotta a una sottile fascia costiera, il cui aspetto non differisce molto da quello del resto della regione, con rocce aspre disseminate un po' ovunque. Il litorale adriatico su cui si affaccia la pianura è quasi completamente lineare e lungo appena 38 chilometri. Le spiagge sono in genere basse e sabbiose, con un unico promontorio all'altezza di Termoli che interrompe la loro regolarità e rappresenta il solo porto di una certa importanza. Un tempo, lungo queste coste si trovavano diverse zone paludose, risultato della presenza di dune di sabbia che impedivano ai corsi d'acqua di raggiungere il mare, facendo ristagnare le loro acque. Oggi tali problemi non esistono più grazie alle notevoli opere di bonifica effettuate. 
I FIUMI I fiumi del Molise scorrono lungo due versanti, quello adriatico e quello tirrenico. Fra i corsi d'acqua che sfociano nell' Adriatico si trovano il Trigno, che per diversi chilometri segna il confine con l'Abruzzo, il Biferno, che nasce dal Matese e forma l'unica vallata di una certa importanza della regione, e il Fortore, che scorre fra Molise e Puglia. Invece gli altri fiumi che vanno a finire nel Tirreno, come il Tammaro e il Volturno, attraversano la regione solo per un breve tratto. In generale, dal momento che sulle cime montuose sono assenti ghiacciai, la portata dei fiumi del Molise dipende direttamente dalle piogge e dalle stagioni: il loro aspetto, quindi, è quello dei torrenti che hanno piene improvvise durante le stagioni piovose e sono secchi nei mesi più caldi. >BR>IL CLIMA In Molise si incontrano due tipi di cl ima a seconda della fascia di territorio considerata. Nella parte più interna è continentale, cioè presenta estati calde e inverni freddi, con frequenti e abbondanti precipitazioni sia piovose che nevose. In particolare in alcune zone dell' Appennino, la neve rimane molto a lungo creando le condizioni di isolamento in alcuni territori. Sempre all'interno della regione sono molto forti e frequenti i venti. Lungo la costa, invece, il clima è più mite e di tipo mediterraneo: le estati sono calde, ma nei mesi freddi la temperatura si mantiene mite.

Da Visitare:

Campobasso  

Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.