Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Turismo Umbria

Umbria : arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare, nelle Province di  Perugia,  Terni, Visita virtuale del territorio per le tue vacanze in Umbria

Provincia di Genova

 Provincia di Genova Leggi>> 

Provincia di La Spezia

 Provincia di La Spezia Leggi>> 


I LIGURI : I Liguri, un'antica popolazione che viveva nella zona nordoccidentale dell'Italia, in un territorio molto più vasto di quello della regione attuale, sono stati i primi abitanti della nostra penisola. In epoca preistorica si insediarono nelle numerose grotte presenti sulla costa ligure, dove sono stati infatti rinvenuti numerosi resti. Fra le grotte più note quella dei Balzi Rossi, vicino Ventimiglia, abitata a partire da circa 280.000 anni fa, quella della Basura ("strega"), in provincia di Savona, dove si trova l'orma di un piede di un uomo preistorico perfettamente conservata, e infine la grotta delle Arene Candide a Finale Ligure dove è stato ritrovato lo scheletro di un ragazzo sui quindici anni: gli archeologi lo hanno chiamato "giovane principe", perché portava un berretto di conchiglie, stringeva in mano un coltello di pietra e aveva accanto quattro scettri fatti di corna d'alce, traforati e intagliati con motivi geometrici. 

 LA LIGURIA ROMANA:  I Liguri avevano uno spirito battagliero e indipendente e combatterono a lungo per resistere all'avanzata dei Romani che stavano sottomettendo tutta la penisola; alla fine di dure lotte, però, nel I secolo a.C. si dovettero arrendere. Sono molte le testimonianze del dominio romano in Liguria, fra cui ponti, incisioni, porti e anfiteatri come quello di Luni che ha una forma ellittica ed è costituito da due anelli concentrici, un tempo ornati da splendide decorazioni in marmo. 

 TERRA DI CONQUISTA:  Durante le invasioni barbariche, in confronto ad altre regioni, la Liguria ebbe vita abbastanza tranquilla, probabilmente perché le orde di invasori si scoraggiavano di fronte alle alte creste dell'Appennino che proteggevano la regione. La Liguria, comunque, venne dominata dagli Eruli, dai Goti e dai Bizantini, che non erano barbari, ma abitavano ciò che restava dell'Impero romano a Oriente. Nel 642 arrivò Rotari, il re dei Longobardi e si stabilì a lungo in questa regione prima di lasciare il potere ai Franchi. In questo periodo erano frequenti gli assalti dei pirati Saraceni, che giungevano dal mare per saccheggiare le coste. Le popolazioni affrontarono con coraggio questi attacchi, ma i Saraceni riuscirono ugualmente a devastare Luni, Albenga, Ventimiglia e anche Genova, nel 935. 

 LA SUPREMAZIA DI GENOVA:  Dopo le disastrose scorrerie dei pirati Saraceni le città liguri sulla costa, e specialmente Genova, rafforzarono le proprie flotte. Fu una premessa importante per la futura potenza della città, che iniziò a poco a poco a imporre la sua supremazia navale assoggettando, in qualche anno, tutte le altre città liguri e diventando uno dei centri più importanti per il commercio marittimo. 

FEUDI E CASTELLI:  Sotto l'impero di Carlo Magno, re dei Franchi, la Liguria, come tutto il suo grande regno, fu suddivisa in piccoli territori chiamati feudi. Alla loro guida si trovavano i feudatari, nobili fedeli a Carlo Magno che governavano in suo nome: questi signori abitavano in lussuosi castelli, arroccati sulle montagne, assieme alla loro corte. 

 ALTERNE VICENDE:  La potenza e la ricchezza di Genova aumentarono sempre più, man mano che la città conquistava nuovi porti, castelli e borghi, in luoghi strategici della costa, ma soprattutto dopo aver partecipato alle Crociate, guerre religiose combattute in Oriente contro i Musulmani tra l'XI e il XII secolo. La città divenne talmente forte che si proclamò indipendente, diventando con Venezia, Pisa e Amalfi una Repubblica marinara. Ma fra queste città sorsero subito duri conflitti per la supremazia e alla fine Genova, indebolita dalle lungbe battaglie e da lotte interne, cadde sotto il dominio di un invasore straniero, la Francia. Qualche tempo dopo riacquistò la sua indipendenza ma per poco, infatti l'intera regione divenne meta di nuove occupazioni, tra cui quella degli Austriaci, particolarmente dura e oppressiva. Nel 1815, poi, la Liguria, dopo essersi ribellata e aver cacciato i dominatori dal suo territorio, si unì al Piemonte e alla Sardegna per formare il Regno di Sardegna, lo stato che guidò la lotta italiana verso l'indipendenza del 1860.

Da Visitare:

La Spezia  

Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.