Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta: mare, collina, montagna, arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare. Organizza la tua vacanza attraverso le visite virtuali del territorio ed ottieni informazioni certe e dettagliate sulle strutture ricettive presenti nella Provincia di Caserta.

Dove mangiare in Provincia di Caserta

Dove dormire in Provincia di Caserta

Cosa Visitare Provincia di Latina

Reggia di CasertaUna terra dall’atmosfera magica, capace di offrire sensazioni ed emozioni, attraverso itinerari che conducono nel cuore delle città, tra storia, arte e natura, gustando gli antichi sapori della cucina locale tra eventi e manifestazioni folcloristiche. La provincia di Caserta, sorprende per l’ambiente naturale ricco di parchi, riserve e aree protette, dove regna un’atmosfera serena e tranquilla. 

Un’ampia pianura si snoda intorno alle rive del Volturno, con il massiccio del Matese a segnare il confine con il Molise e il vulcano inattivo di Roccamorfina a ridosso di quello laziale. Frutteti, vigneti e oliveti colorano il paesaggio di questa fertile terra, la cui generosità fu già apprezzata dagli antichi romani che la ribattezzarono Campania Felix. Spiagge finissime, protette da verdi pinete e lambite dall’azzurro del Tirreno, formano il panorama costiero che si affaccia sul Golfo di Gaeta. 

 La storia la si incontra in ogni angolo: borghi medievali, chiese e cattedrali, architetture di epoca romana raccontano il passaggio di antichi popoli. Una terra che sorprende per la fantasia e l’estro del suo popolo, per quel tumulto di colori sgargianti, danze e canzoni che risuonano nelle piazze dei piccoli comuni ogni qualvolta c’è un evento da commemorare. Il camminare tra la gente affina i sensi, offrendo loro un prezioso patrimonio composto dai mille sapori, colori, aromi, che rallegrano lo spirito e confortano il cuore. Un clima mite, favorito dalla protezione dell’Appennino campano ad est e dal mare ad ovest, rende piacevole il soggiorno in qualsiasi stagione dell’anno.


Un perfetto esempio di equilibrio tra uomo e natura. Questa è la sensazione che si ha quando si sale lungo i sentieri del Parco Regionale del Matese, scoprendo meravigliosi paesaggi che si intrecciano con testimonianze di antiche dominazioni. Un mondo incontaminato, dove si respira un’aria pura, accarezzati dalla fresca brezza di montagna. Stesse emozioni, ma paesaggio diverso: siamo nel Parco Regionale Roccamorfina, dominato dall’omonimo vulcano, ormai spento, che con le sue eruzioni ha disegnato le linee di questo territorio, habitat ideale per il castagno, che ne ricopre grandi spazi, ma anche alla coltivazione di vigneti e uliveti. Finito l’inverno, il verde dei fitti boschi e l’argento degli uliveti, si mescola con l’arcobaleno di colori delle fioriture primaverili. Una sinfonia di profumi, colori e suoni arricchita dalla regalità di uno dei fiori più belli: l’orchidea. Due identità diverse, ma un comune denominatore: una straordinaria natura tutta da esplorare con escursioni, trekking, passeggiate a cavallo, percorsi in mountain bike, sci di fondo, arrampicate su roccia e ghiaccio. L’ideale per chi cerca una vacanza nel verde. Dalla foce del fiume Garigliano si snoda un percorso che ricalca l’antica strada Domiziana, lungo il quale si trovano le località di mare della provincia. La costa presenta lunghe spiagge bianche e fitte pinete, ambiente ideale per una rilassante vacanza al sapore di salsedine. Lo sviluppo della lavorazione della seta durante il periodo borbonico è continuato e progredito nel tempo, ed oggi nella provincia si possono acquistare damaschi, broccati e sete pregiate da utilizzare anche nell’arredamento. Ovunque si vada, il richiamo del passato è forte e intenso. Feste e sagre, tra sacro e pagano, ricordano storia, cultura e tradizioni del Casertano.Particolare è la sagra delle Pallottole, fiera gastronomica organizzata nel caratteristico borgo di San Leucio. Oltre al corteo storico, con i figuranti che indossano abiti realizzati con la seta locale, vengono offerte gustose crocchette di patate – le pallottole – preparate a mano dalle donne del paese. Mostre, eventi, concerti e, naturalmente, una ricca parata di carri allegorici, animano le strade di Capua da oltre cento anni, per festeggiare una delle feste popolari più colorate e divertenti: il Carnevale.

Tratto da: Italia.it


Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.