Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Provincia di Cosenza

Provincia di Cosenza: mare, collina, montagna, arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare. Organizza la tua vacanza attraverso le visite virtuali del territorio ed ottieni informazioni certe e dettagliate sulle strutture ricettive presenti nella Provincia di Cosenza

Dove mangiare in Provincia di Cosenza

Dove dormire in Provincia di Cosenza

Cosa Visitare Provincia di Cosenza

Provincia di Cosenza La provincia di Cosenza è una delle più popolose d'Italia ed è l'ottava in Italia per estensione. Con i suoi 228 chilometri di coste, la provincia di Cosenza occupa il 44, 1% della superficie della Calabria, in pratica quasi tutta la porzione centro-settentrionale della regione. Il territorio è molto particolare, caratterizzato prevalentemente da montagne e colline. Si estende dalla costa ionica, a Est, a quella tirrenica a Ovest, dal Massiccio del Pollino a Nord, all'Altopiano della Sila grande a Sud-Est. Ci sono anche pianure, come quella di Sibari, e grandi valli, ad esempio quella del Crati. Zone collinari digradano a Nord e a Est della Sila Greca. Il tutto è caratterizzato da una grande varietà, persino da costa a costa e su ogni massiccio montuoso. Il visitatore ne rimane disorientato e affascinato allo stesso tempo. La provincia ospita otto Comunità montane: Greca/Destra Crati, Alto Ionio, Pollino, Alto Tirreno/Appennino Paolano, Savuto, Delle Valli/Media Valle Crati, Silana e Media Valle Crati/Serre Cosentine. Il territorio cosentino, come il resto della Calabria, porta i segni delle evoluzioni storiche, fin dall'epoca preistorica. Sulla costa si ritrovano ancora siti neolitici che contengono antiche testimonianze umane. Le vie d'acqua sono state un collegamento prezioso fin dai tempi della Magna Grecia e in epoca romana. Nel Medioevo la zona di Cosenza fu terra di conquista Bizantina, che portò benefici all'economia del territorio con l'introduzione di tecniche agricole e della produzione sericola, e favorì l'aggregazione sociale delle popolazioni presenti. Gli effetti si vedono ancora oggi nell'architettura elegante e raffinata, così come hanno lasciato traccia nei secoli successivi i Normanni, gli Angioini, gli Aragonesi e gli Spagnoli.



Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.