Provincia di Frosinone
Provincia di Frosinone: mare, collina, montagna, arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare. Organizza la tua vacanza attraverso le visite virtuali del territorio ed ottieni informazioni certe e dettagliate sulle strutture ricettive presenti nella Provincia di Frosinone.
Oggi viene chiamata Ciociaria l'intera provincia di Frosinone, ma propriamente il nome, che pare provenga da quello di un'antica calzatura contadina (la ciocia) composta da una suola di cuoio a punta rialzata, comprende la valle del fiume Sacco, i monti Ernici a settentrione e, a sud, il versante settentrionale dei monti Ausoni. Il territorio della Ciociaria offre un turismo di tutto rilievo, accompagnato da un dolce clima sia in estate sia in inverno. Estesa nella parte sud-orientale della regione, presenta una morfologia prevalentemente montuosa e collinare, che solo in minima parte lascia spazio a pianure di fondovalle. La natura è in primo piano, ricca di vallate e monti di alta quota, inserita in numerosi Parchi e riserve naturali come il Parco Regionale dei Monti Simbruini, il Parco Regionale dei Monti Aurunci, il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise, la Riserva Regionale del Lago di Canterno, la Riserva Regionale delle Antiche Città di Fregellae e Frabateria. La subregione, che si stende su una superficie di circa 1800 mk quadri, è fertile solo nel fondovalle. Alle colline si alternano rilievi spesso corrosi dai fenomeni carsici diffusi e marcata e segnati da borghi di struttura medievale. Un’ampia porzione del territorio provinciale è occupata dal sistema orografico posto a guardia del confine orientale con l’Abruzzo e il Molise, cui appartengono i monti Simbruini ed Ernici e le catene della Meta e delle Mainarde; a occidente, invece, la circoscrizione frusinate è separata dalla provincia di Latina dalle boscose propaggini settentrionali dei monti Lepini, Ausoni e Aurunci. Invece le città e i borghi storici sono di rara bellezza, come le rinomate mura Ciclopiche che troviamo intatte ad Alatri. Principale corso d'acqua della Ciociaria è il fiume Liri, che nasce in territorio abruzzese dal versante orientale dei monti Simbruini. Frosinone e Cassino sono ormai poli industriali di primario peso, affiancati da centri minori. Tutto il territorio è ricco di monumenti storici e ogni singolo borgo offre sempre qualcosa di diverso e spettacolare. Le Città ed i Borghi Storici Fortificati di rara bellezza, pensiamo alle rinomate mura Ciclopiche che troviamo intatte ad Alatri ed Arpino, tutto il Territorio è ricco di monumenti Storici e ogni singolo Borgo offre sempre qualcosa di diverso e spettacolare. Il Turismo Termale, una parola che racchiude un universo, ormai svecchiate dalla classica immagine di luoghi di “cura” per malati cronici e anziani, le Terme stanno vivendo un periodo di splendore. Oggi, un soggiorno termale è un percorso nel piacere del corpo che passa anche attraverso la cura, e curarsi vuole anche dire coccolarsi con trattamenti di bellezza e benessere. Complessi industriali e commerciali, cresciuti nelle zone pianeggianti, convivono con nuclei medievali e un'antica abbazia cistercense.