Provincia di Napoli
Provincia di Napoli: mare, collina, montagna, arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare. Organizza la tua vacanza attraverso le visite virtuali del territorio ed ottieni informazioni certe e dettagliate sulle strutture ricettive presenti nella Provincia di Napoli.
Un luogo di magia, dove colori, sapori, profumi, cultura e storia si mescolano tra loro in un incantevole cocktail di conoscenza, allegria e divertimento. Siamo nella provincia di Napoli, dominata dal Vesuvio e affacciata su uno splendido golfo, la cui bellezza è stata fonte di ispirazione per molti artisti. Il fascino dei paesaggi, le incantevoli isole sparse come perle nelle acque azzurre del Mediterraneo, la vivacità di un popolo estremamente cordiale, spalancano le porte sulla gioia di vivere che trasuda da ogni zolla di questa terra, le cui famose canzoni e le gustose specialità gastronomiche non tramontano mai. Una molteplicità di luoghi capaci di entusiasmare ogni tipo di turista: dal cultore dell’arte e della storia all’amante della natura e del mare, dal buongustaio appassionato di enogastronomia al nostalgico di antiche tradizioni. Due punte di diamante delimitano il golfo: l’incantevole penisola sorrentina a Sud e la suggestiva area vulcanica dei Campi Flegrei a Nord. Nel cuore dell’arco, Napoli con l’imponente Vesuvio alle spalle. Di grande interesse storico i siti archeologici di Pompei e Ercolano, famosi nel mondo per la straordinarietà dei reperti. Ma tutto il Napoletano è cosparso di testimonianze di epoche passate, soprattutto quelle legate alla presenza degli imperatori romani, che per primi compresero il fascino di questi luoghi. E che dire del capolavoro naturale formatosi nel corso dei millenni per opera delle eruzioni vulcaniche e dei depositi lavici che hanno disegnato un paesaggio dalle linee uniche? Quando lo sguardo si posa su di esso, si comprende la forza e la grandezza della natura, di fronte alla quale l’uomo può ben poco. A completare l’opera, il mare, talmente azzurro da confondersi con il cielo, interrotto solo da tre splendide isole - Capri, Ischia e Procida - ognuna con una propria identità storica e turistica, e da isolotti minori. Una vacanza dai mille volti, questo offre la provincia di Napoli, ed è un’offerta assolutamente da non perdere.
Acqua, sole e natura si alleano fra loro per offrirvi “spazi” suggestivi dove praticare qualsiasi sport acquatico, sopra e sotto il livello del mare. A Baia non perdete la possibilità di percorrere un itinerario tra ville decorate da mosaici, antiche peschiere e un’ampia struttura portuale dell’epoca dei Romani, ma non dimenticate l’attrezzatura subacquea perché si tratta di un vero e proprio Parco Archeologico sommerso, un luogo ricco di storia situato sui fondali del mare. Se avete una barca, potete esplorare gli angoli segreti di questo paradiso terrestre e, se non l’avete, potete noleggiarne una o prenotare un’escursione guidata presso uno dei tanti centri che offrono questo servizio. E la sera, quando il cielo da azzurro diventa cobalto, con una miriade di stelle a illuminare la notte, bar, ristoranti, pizzerie, discoteche e locali notturni rimangono aperti fino a tardi per regalarvi ancora qualche ora di allegria e spensieratezza. Se amate lo shopping, potrete scegliere tra creazioni artigianali e divertenti souvenir da portare con voi come ricordo di Napoli e della sua gente. Tra le strade del centro troverete botteghe, negozi e boutique dove acquistare l’oggetto più consono ai vostri desideri: si va dalle statuine in terracotta di San Gregorio Armeno, dove a Natale l’estro creativo raggiunge il suo apice, alle creazioni di alta moda con accessori in pelle, cravatte e scarpe, dalle preziose produzioni di oreficeria ai preziosi ombrelli fatti a mano con materiali di pregio. Una Napoli illuminata dai raggi del sole, nasconde un’altra Napoli, quella incuneata nel sottosuolo, scavata già dai greci antichi e poi dai Romani che qui costruirono un imponente acquedotto, utilizzato fino al 1600. Una guida accompagnerà i visitatori in questo viaggio nel tempo nella Napoli sotterranea, un percorso suggestivo tra cunicoli e importanti ritrovamenti come il Teatro Greco-Romano. Uscendo dal capoluogo, a Torre del Greco si potranno acquistare oggetti e gioielli realizzati con il prezioso corallo. Ercolano e Pompei offrono un’ampia gamma di souvenir che riproducono i reperti archeologici degli scavi e oggettistica realizzata con pietra lavica. Sorrento, come da antica tradizione, offre preziosi e raffinati oggetti in legno finemente intarsiati. Se relax e benessere sono il vostro sogno, prenotate un soggiorno in una delle tante località termali della provincia, tutte altamente specializzate per offrirvi un pacchetto di trattamenti scelti appositamente per le vostre esigenze. La natura vulcanica di questa terra è un mondo tutto da esplorare. Il Vesuvio, con il suo imponente cratere e i suoi paesaggi formati da fiumi di lava solidificati ed i colori delle coltivazioni a fare da contrasto, sono uno spettacolo da non perdere. Un’atmosfera surreale, il fascino di un passato lontano, una natura fuori dal comune, il tutto circondato da un mare incredibile è ciò che offre il Parco Regionale dei Campi Flegrei, uno dei luoghi più suggestivi del golfo.
Tratto da : Italia.it