Provincia di Salerno
Provincia di Salerno: mare, collina, montagna, arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare. Organizza la tua vacanza attraverso le visite virtuali del territorio ed ottieni informazioni certe e dettagliate sulle strutture ricettive presenti nella Provincia di Salerno.
La provincia di Salerno è un insieme di singolari emozioni. È la bellezza dei suoi litorali costieri. È il fascino di una storia antica. È il profumo di una natura incontaminata. Basta poco per scoprirne la magia. I monti dell’Appennino, autentici monumenti della natura, fanno da cornice ad una realtà di dolci brezze marine, di piccole baie ed insenature, di litorali incontaminati, di corsi d’acqua circondati da verdi boschi, di pittoreschi borghi, di luoghi di una storia lontana, di antiche tradizioni, delle cose fatte con amore. Non manca nulla. E se il fascino della costa cattura lo sguardo del mondo, l’entroterra prende l’anima di chi lo esplora. Il meraviglioso litorale, ricco di spiagge, scogliere e incantevoli grotte, affacciato su un mare che è una sfera infinita di colori, anticipa lo splendore del paesaggio interno. Verdi vallate attraversate dalle acque del Sarno, con i Monti Picentini e Lattari a fare la guardia, paesaggi disegnati da geometriche coltivazioni dalle quali spicca il rosso intenso dei pomodori San Marzano. Una terra accogliente, che offre ai suoi ospiti sapori e profumi, quiete e silenzio, mentre racconta la sua storia passando tra ville, chiese e castelli, tradizioni popolari ed eventi culturali. Una natura generosa che non ha dimenticato nessun angolo del salernitano. Quando si varcano i confini del Cilento, se ne ha la certezza. Pareti rocciose scavate da grotte e anfratti, spiagge bianche, macchia mediterranea e un mare dalle mille sfumature. Così è la Costa del Cilento, che da Agropoli si allunga fino a Sapri, passando per tanti pittoreschi borghi ricchi di storia. Allontanandosi dal mare, si entra nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, uno scrigno di tesori naturali, dove il verde si intensifica con boschi di querce, aceri, frassini e castagni che, sui monti, lasciano il posto a fitti faggeti. Un viaggio in questa terra rimane impresso nella mente e nel cuore.
Mare e natura: una palestra a cielo aperto! La bellezza dei fondali e il colore intenso dell’acqua sono una tentazione irresistibile per chi ama praticare lo snorkeling, il seawatching o le immersioni subacquee. Windsurf, kitesurf, surf, vela, canoa sono riservati a chi preferisce vivere il mare alla luce del sole. Una gita in barca, alla ricerca di baie nascoste o per visitare le grotte marine, è un’esperienza che regalerà emozioni e ricordi indimenticabili. Se il vostro ideale di vacanza è rilassarsi sotto i raggi del sole, tuffandosi – di tanto in tanto – in un mare cristallino, questa terra vi offre una miriade di opportunità, con le tante piccole spiagge e baie insinuate lungo la costa, con i profumi della macchia mediterranea e una fresca brezza a farvi compagnia mentre vi abbandonate ad un totale relax. Avete vissuto un periodo particolarmente stressante ed avete bisogno di rigenerarvi? Scegliete le Terme di Contursi o quelle di Montesano sulla Marcellana, dove grazie alle proprietà curative delle acque termali, potrete sottoporvi a vari trattamenti per la cura del corpo. Per chi ha l’anima dell’esploratore, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è il luogo ideale. Suggestivo il percorso delle Grotte di Castelcivita, che si insinua tra gallerie, ambienti e cunicoli, ricche di stalattiti, stalagmiti e cascate solidificate, fino ad arrivare sul ciglio di profonde cavità, colme di acqua, chiamate “pozzi della morte”. L’itinerario delle Grotte dell’Angelo vi porterà nel cuore sotterraneo del parco, a 2500 metri di profondità, dentro un paesaggio quasi irreale. Trekking, escursioni o mountain bike – scegliete quello a voi più congeniale – ma non lasciatevi sfuggire l’occasione di conoscere la ricchezza custodita in questo scrigno della natura. Eventi culturali, manifestazioni, feste e sagre animano luoghi e strade di questa terra. Di portata internazionale è il Festival di Ravello, nato per rendere omaggio al grande Wagner e poi evoluto, nel rispetto della sua tradizionale vocazione, in una concezione più ampia della musica e della danza. Città della musica, così è definita Ravello ed ora, con il nuovo grande Auditorium Oscar Niemayer, realizzato dal grande architetto di cui porta il nome, il programma sarà ancora più ricco. Da più di cinquanta anni, si organizza – a turno – tra Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, la Regata Storica, rievocazione del periodo delle antiche Repubbliche Marinare. Galeoni riprodotti su modelli dell’epoca, dipinti con i colori simbolo delle Repubbliche e governati da un timoniere e otto rematori, si sfidano su un percorso lungo due km. A Léonide Massine è dedicato il Premio Internazionale della Danza che, da oltre trenta anni, la città di Positano organizza in onore del grande coreografo. Gli amanti dello shopping e dei souvenir potranno sbizzarrirsi tra un originale e colorato abito della Moda Positano e la pregiata carta di Amalfi, tra le variopinte ceramiche di Vietri sul Mare e caratteristici oggetti realizzati con foglie d’ulivo tipici del Cilento. Coinvolgente la Disfida dei Trombonieri organizzata in estate a Cava de’ Tirreni, in ricordo della Battaglia del Sarno, con gli 8 Casali che si sfidano con armi bianche per aggiudicarsi la copia d’argento della Pergamena bianca. E per concludere, una movida notturna, ricca e frizzante, per divertirsi fino alle ore piccole.
LUOGHI DA VISITARE