Provincia di Forlì Cesena
Provincia di Forlì Cesena : mare, collina, montagna, arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare. Organizza la tua vacanza attraverso le visite virtuali del territorio ed ottieni informazioni certe e dettagliate sulle strutture ricettive presenti nella Provincia di Forlì Cesena
Una terra ricca di storia e di storie, dove ogni dominazione ha lasciato una traccia. Frammentata nel corso dei secoli, ha trovato l'unità nell'amore per l'arte e la cultura, per i luoghi che le raccontano, per la gente che le vive e tramanda nei musei, monumenti e teatri. Per gli appassionati di archeologia, antichità e storia, la provincia di Forlì Cesena rappresenta un concentrato di luoghi interessanti, musei archeologici e zone di scavo che permettono di ricostruire le antiche origini di molte città del territorio. Dalla Riviera Adriatica ai crinali appenninici dell’entroterra emiliano romagnolo, in provincia di Forlì-Cesena sono tante le località da visitare, con escursioni di uno o più giorni, ricche di siti interessanti per percorsi a tema culturale ed artistico. Un piccolo centro antico che oggi si presenta come un tesoro medioevale è San Giovanni in Galilea, nel comune di Borghi. Una escursione di qualche ora, per chi trascorre le vacanze a Cesena, condurrà nell’antico borgo, fra stradine strette e suggestive, alla scoperta dei resti della torre medioevale che si erge sul punto più alto della cittadina. Al Museo Renzi si raccolgono diversi resti di antiche popolazioni che, a partire dall’epoca neolitica, vissero in queste terre. A poca distanza un altro interessante centro storico è quello di Mercato Saraceno. Il paesino sorge sul corso del fiume Savio ed è noto già in epoca antica per sue cave di pietra da taglio e per l’estrazione dello zolfo. L’antichissima Pieve dei Santi Cosma e Damiano, fondata nella prima metà del IX secolo, conserva al suo interno affreschi settecenteschi di Michele Valbonesi da Ranchio. A 8 Km dal centro di Mercato Saraceno sorge un’altra pieve, oggi monumento nazionale, la Pieve di Montesorbo. Datata VIII secolo, la costruzione è l’unico esempio nella zona di pieve a croce greca. La sua posizione corrisponde ad una stazione lungo l’antica via di pellegrinaggio dei Romei, al suo interno si conservano colonne, un ciborio e una fonte battesimale risalenti al II sec d.C. Restando ad alta quota, il Fiume Savio collega Mercato Saraceno a Sarsina, un centro noto sia per la bella Cattedrale che conserva il collare di San Vicinio, considerato portatore di miracolose proprietà taumaturgiche, sia perché in epoca romana la città diede i natali al celebre commediografo latino Tito Maccio Plauto. Il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina è un ricco polo di raccolta di monumenti funerari di epoca preromana e romana, comprese statue di divinità orientali e mosaici antichi di notevole interesse storico ed artistico. In estate Sarsina organizza un interessante calendario teatrale nel ambito del Plautus Festival, con messa in scena di grandi classici del teatro antico e moderno. Qualche giorno di vacanza a Cesena permetterà di vedere alcuni fra i principali ritrovamenti d’epoche lontane conservati al Museo Archeologico all’interno del Chiostro di San Francesco. Dal punto di vista culturale, nel centro storico di Cesena si conserva un tesoro di rilevanza mondiale, la Biblioteca Malatestiana del 1452, unico esempio di biblioteca umanistico-conventuale giunta integra fino al giorno d’oggi. A chi visita Cesena, fra i siti di maggior interesse ricordiamo anche il Duomo, la Rocca Malatestiana, la suggestiva Piazza del Popolo e la millenaria Basilica benedettina del Monte, che ospita opere pittoriche di notevole valore. San Mauro Pascoli, che deve il nome al poeta Giovanni Pascoli nato a San Mauro nel 1855, si ricorda per la casa museo del poeta e per Villa Torlonia, bellissima tenuta dei principi Torlonia affiancata dalla torre del 1780. Per una vacanza a Forlì, un percorso cittadino guida i visitatori fra i monumenti risorgimentali che caratterizzano la città. La visita alla Forlì risorgimentale prende avvio dalle stanze di Palazzo Comunale, affacciato sulla la centralissima Piazza Saffi al cui centro primeggia la statua dedicata ad Aurelio Saffi, figura storica di rilievo nazionale che affianco Mazzini nelle più importanti battaglie politiche e sociali del Ottocento italiano, e prosegue nel centro fra le case natali di tanti protagonisti del Risorgimento, Achille Cantoni, Alessandro Fortis, Antonio Fratti, Giovita Lazzarini, Piero Maroncelli e lo stesso Aurelio Saffi. Il Cimitero monumentale è una tappa fondamentale dell’itinerario insieme al Museo del Risorgimento, ricco di memorie e di cimeli dei personaggi sopra citati. Per chi visita Forlì, una importante sosta è quella presso la cinta muraria della Rocca Sforzesca.
Fonte: www.adriacoast.com
MARE
30 Comuni per un territorio ricco di sfaccettature: l'azzurro del mare, il benessere delle terme, il fascino dell'arte, la dolcezza delle colline, la maestosità della montagna Percorsi da seguire, tesori d'arte, scorci inusuali: una terra da vivere a piedi o su due ruote. La passione segna la strada, svelando atmosfere, emozioni e nuovi panorami. In una terra dalle mille anime e dalle innumerevoli prospettive. La provincia di Forlì Cesena si affaccia sull’Adriatico con una linea di costa breve ma modernamente attrezzata per accogliere un turismo sempre più numeroso e dalle esigenze differenti. Il litorale è punteggiato da piccoli e suggestivi centri urbani, alcuni vantano antiche origini come Cesenatico, Gatteo, Savignano e San Mauro Mare, altri sono pittoreschi paesini immersi nel verde delle pinete che in questo tratto di costa fiancheggiano il litorale, come Zadina, altri ancora come Valverde e Villamarina, particolarmente amati dalle famiglie in vacanza sulla Costa Adriatica, sono intime località balneari che si distinguono per la tranquillità e la pace delle loro spiagge. La linea del lungomare della provincia di Forlì e Cesena è il fulcro della vita estiva e il polo di richiamo per turisti provenienti da ogni parte del mondo. Gli alberghi, i ristoranti, i locali alla moda e gli stabilimenti balneari collaborano affinché gli ospiti della Riviera possano godere anno dopo anno dei migliori servizi, delle più vantaggiose offerte e di tutte quelle attenzioni al cliente che fanno della Riviera Romagnola la meta più amata per le vacanze al mare. Le giornate sulle spiagge della provincia di Forlì e Cesena trascorrono veloci, al ritmo di musica e sport per i più attivi che possono approfittare dei tanti impianti per il fitness in spiaggia, dei campi da beach volley, da basket, degli immancabili campi da bocce e delle migliori attrezzature per gli sport in acqua. Anche chi in vacanza preferisce dedicarsi al relax totale sarà piacevolmente colpito dalle tante sorprese che la spiaggia di Forlì e Cesena propone per giornate al mare dedicate al benessere e alla tintarella, dai bagni nelle vasche idromassaggio in spiaggia ai massaggi personalizzati senza spostarsi dal proprio lettino, magari sorseggiando un cocktail di frutta fresca servito direttamente sotto l’ombrellone. Per le famiglie con bambini in vacanza al mare nella provincia di Forlì e Cesena non sarà difficile innamorarsi di queste spiagge attrezzatissime, dotate di moderni comfort e organizzate in maniera eccellente per rendere divertenti e senza problemi le giornate di genitori e figli. Animazione, servizi di baby sitting gratuiti in spiaggia, cabine nursery per cambiare e preparare la pappa ai più piccoli, giochi sicuri e tante occasioni per fare amicizia regalano momenti di gioia e divertimento a tutta la famiglia. Inoltre, se la meta della vacanza al mare è una delle spiagge attrezzate per animali della provincia di Forlì e Cesena, allora anche gli amici a quattro zampe potranno accompagnare i loro padroni in vacanza e godere delle spaziose spiagge e dei verdi spazi che si affacciano sulla costa in questa zona. Appena scende la sera, infine, la spiaggia diventa il territorio dei giovani che durante le loro vacanze al mare nella provincia di Forlì e Cesena vogliono soprattutto divertirsi e fare festa. Dalle 18.00 in avanti iniziano gli happy hour e gli apertivi nei bar della spiaggia, le feste e i concerti, gli eventi mondani e le nottate sotto le stelle scandite dalla musica suonata dai dj più famosi del momento. Al calare del sole la spiaggia della provincia di Forlì e Cesena diventa una grande discoteca a cielo aperto, dove la parola d’ordine è divertirsi, ballare fino all’alba e conoscere tanti nuovi amici.
Fonte: www.adriacoast.com