Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto : mare, collina, montagna, arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare. Organizza la tua vacanza attraverso le visite virtuali del territorio ed ottieni informazioni certe e dettagliate sulle strutture ricettive presenti nella Provincia di Grosseto

Dove mangiare in Provincia di Grosseto (maremma)

Dove dormire in Provincia di Grosseto (maremma)

Cosa Visitare Provincia di Grosseto (maremma)

Maremma di GrossetoLa provincia di Grosseto, area della Maremma, rappresenta uno stile di vita nel rispetto della natura, nel valorizzare le tradizioni e la cultura. Ci troviamo nel cuore selvaggio della Toscana, tra colori, profumi, mare, montagna, storia e soprattutto buon vivere. Inoltre è terra inquieta e vitale come echi di risacca, forte e schiva come i suoi cinghiali; istintivamente elegante e libera come i suoi cavalli. Al momento, la Maremma è la zona della Toscana più attenta allo sviluppo sostenibile, le cui priorità sono rappresentate dall’ambiente e dalla natura. Il rispetto e la tutela dell’ambiente sono evidenti anche dalla presenza di numerose aree preservate e riserve naturali. Come il Parco Naturale Regionale della Maremma, una delle prime zone protette d’Italia, particolarmente interessante per gli appassionati del mare il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, che comprende, tra le altre anche le Isole del Giglio e Giannutri, veri e propri tesori del Tirreno.

Tutti ne hanno sentito parlare, molti ci sono passati, pochi possono dire di conoscerla a fondo.

La Maremma rappresenta un pò l'anima della Toscana tirrenica. Paesi celebri come Capalbio e Scansano, vini sempre più conosciuti come l'Ansonica o il Morellino, l'onnipresente profumo della cacciagione e della buona cucina sono solo alcuni dei volti dell'anima maremmana. Oggi positiva e affascinante, ma in passato completamente differente. Non bisogna dimenticare infatti che la Maremma ( che deve il suo nome alla regio Marittima d'epoca romana) è stata per secoli una terra dura, difficile, pericolosa. " Maremma mara " la definivano i versi di noto canto, e a ragione. Gelida in inverno, paludosa e rovente in estate, la piana costiera era infatti il regno della malaria, contro cui combatterono con alterne vicende romani e Medici, Lorena e infine lo Stato italiano, fino a che la messa a punto del Ddt non terminò l'opera di sterminio delle zanzare nel secondo dopo guerra, aprendo la via alla riforma agraria e alle costruzione di centinaia di case e poderi dell'ente Maremma che ancora oggi segnano il territorio. I borghi erano sorti per lo più sulle alture dell'interno, lontane dagli acquitrini e dalle strade battute da predoni e pirati; in alcuni casi, come sulle pendici delle Colline Metallifere, per sfruttare la ricchezza di giacimenti minerari già noti ad etruschi e romani.

Maremma e i ButteriEra il tempo dell'epopea dei Butteri, i Cowboy nostrani che solcavano pascoli e acquitrini a cavallo - sono rimasti in pochi e quasi solo nella zona dell' uccelllina, benchè la loro immagine sia sempre più celebre-, il tempo delle imprese dei briganti che, come il celebre Tiburzi, terrorizzarono per decenni gli abitanti della zona. " Non solamente i vecchi, ma gli uomini di mezza età ricordano la maremma delle paludi, delle mandrie brade, dei butteri, della malaria e dei banditi", ha scritto Guido Piovene nel suo viaggio in Italia, " che le bonifiche assalivano senza riuscire a soverchiare. Vi era ancora, trent'anni fa, chi evitava di attraversare quel territorio a costo di allungare il viaggio; vi era invece il viaggiatore romantico, attirato da quel miscuglio di antica civiltà e di vita selvaggia....".

Nel dopo guerra, poco alla volta, l'industria mineraria è scomparsa e le miniere hanno chiuso i battenti, creando seri e drammatici problemi sociali ad intere comunità maremmane ( sia attorno alla vetta della Miata che nella zona di Massa Marittima e delle Colline Metellifere), ma per contro le piane diventate nuovamente agevoli senza rischi si sono aperte al mare e, soprattutto, al turismo balneare. Che oggi rappresenta certamente una delle voci d'entrata fondamentali dell'intera zona, con un numero impressionante di arrivi dall' Italia e dell'estero. Decine di Agriturismi costellano colline e pianure. Stabilimenti balneari si susseguono sul litorale dal più meridionale Fosso Chiarone fino al golfo di Follonica.

L'offerta gastronomica è enorme e generalmente di buona qualità, anche se talvolta i prezzi dei ristoranti dei paesi più noti sembrano essere stati negli anni un pò fuori controllo. Come sembra poco frenata l'espansione edilizia che , luoghi come Capalbio, Orbettello o l'Argentario, continua a far crescere case, ville poderi in una terra che ha la salvaguardia dell'ambiente- sua risorsa vitale - dovrebbe guardare con grande attenzione. Conoscere i vari volti della Maremma richiede una lunga e attenta frequentazione. 

Maremma mareDalla coste alle rupe di tufo di Pitigliano, dalle piazze di Grosseto alle miniere di Gavorrano, i paesaggi caratteristici di quella celebre zona sono molti e meritano di essere scoperti con calma, poco alla volta, cercando se possibile di evitare i mesi più caldi dell'estate, più adatti al turismo balneare. Tra le lusinghe dei ristoranti alla moda e dei resort ultra moderni, affianco alle spiagge chic e ai premi letterari, l'anima maremmana esiste ancora. Schiava a volte brusca ma decisamente affascinante.

Mare cristallino , rispetto per la natura e ottima accoglienza: sono questi gli ingredienti per costruire un’ ottima esperienza in Maremma. Pieno rispetto della natura e ottima accoglienza risaltano il mare cristallino per un'esperienza indimenticabile in Maremma, terra dei briganti, butteri e paludi. Tra i mari più puliti d'Italia risaltano le innumerevoli sfumature di azzurro e turchese custodendo veri e propri piccoli gioielli come le Isole del Giglio e Giannutri. Ammiriamo il Golfo di Follonica, la costa di Capalbio, il Promontorio di Monte Argentario e Castiglione della Pescaia e la costa di Scarlino appartenenti ad un territorio certificato dalla Bandienra Blu. Tutto il litorale maremmano soddisfa qualsiasi esigenza delle famiglie dalle ampie spiagge sabbiose ricche di pinete ai multi servizi professionali per l'accoglienza. Qui si potrà vivere una esperienza di totale relax e un soggiorno dedicato alla pratica degli sport velici e del diving, o all’esplorazione di un territorio intatto, dove l’intervento dell’uomo ha saputo convivere ed adattarsi a una natura maestosa e selvaggia.


Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.