Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Provincia di Lecce

Provincia di Lecce : mare, collina, montagna, arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare. Organizza la tua vacanza attraverso le visite virtuali del territorio ed ottieni informazioni certe e dettagliate sulle strutture ricettive presenti nella Provincia di Lecce

Dove mangiare in Provincia di Lecce (Salento)

Dove dormire in Provincia di Lecce (Salento)

Cosa Visitare Provincia di Lecce (Salento)

LecceAdagiata in una zona pianeggiante nel lembo estremo del tacco d' Italia, Lecce, capoluogo del Salento ha saputo mantenere inalterato nei secoli un clima di aristocratico distacco verso le sollecitazioni al nuovo. Appare al visitatore raccolta, ovattata, elegante e suggestiva. Ecco allora i piccoli scrigni tra le tortuose vie nel centro storico: palazzi, chiese, conventi, espressioni di epoche più o meno ricche ma tutte accomunate dall' utilizzo di materiali poveri, come la tenera e bianca pietra locale che si patina di un caldo colore dorato al solo contatto con l' aria. Qui si ha la possibilità di visitare numerossissime chiese barocche prima tra tutte il Duomo, sito nella piazza principale, trionfo del barocco leccese, ma se ne possono nominare molte tra le quali: la chiesa del Rosario, S, Irene, S. Chiara,S. Matteo , S. Croce, ecc.Vale la pena poi visitare piazza S. Oronzo con la colonna innalzata nella seconda metà del '600 e in quasi tutta l' area della piazza si stende l' Anfiteatro interamente scavato nel tufo. Nell'immediato circondario di Lecce non sono molti i luoghi meritevoli di visita ma sono presenti delle rarità come: Cavllino, imoportante centro messapico che sorge in una località già abitata dalla preistoria e si può visitare il Museo diffuso nel quale una serie di percorsi attrezzati consenti di aggirarsi tra i resti della città e di cogliere la sedimentazione dell' insediaminto di epoca arcaica. Spostandosi da Lecce si incontrano altre piccole cittadine come San cataldo, Torre dell'Orso, Otranto, Santa Cesarea Terme, Castro, Marina di Leuca e ci si può soffermare ad Otranto che è la cittadina sulla punta più orientale d' Italia, nel medioevo fu per cinque secoli uno dei centri più importanti della dominazione bizantina e fu crocevia di un' intensa vita commerciale, visto che dal suo porto partivano le spedizioni crociate e che la città era un' importante piazza d' affari per vaneziani, ebrei, dalmati e levantini.La parte più antica di Otranto ha perso poco del suo fascino millenario, col borgo racchiuso dalle mura aragonesi, le viuzze lastricate, le candide case.Di rilevanza storico-artistica è la Cattedrale di età romanica che è in buona parte ricoperta da mosaico e conserva la Cappella dei Martiri di forma ottogonale con resti delle ossa degli 800 martiri idruntini. Sulla costa ovest invece si trovano le città di: Porto Cesareo,Santa Caterina, Santa Maria al bagno, Gallipoli, Torre San Giovanni e Uggento. Degne di nota Gallipoli, che è un' aspettato angolo d' oriente che si presenta divisa in due parti: il nucleo vecchio che sorge su una piccola isola, e l' espansione moderna che ha occupato il retrostante baso promontorio. Nella parte vecchia sono da visitare il Castello di epoca rinascimentale, e la Cattedrale dedicata a Sant' Agata protettrice della città, che conserva un ciclo di dipinti che ricoprono pareti e soffitti di eccezzionale valore. Un pò più internato il paese di Nardò, che è noto per alcuni scenari barocchi e che leggenda vuole che sia sorto dove un toro, con un colpo di zoccolo,fece zampillare una fonte (l' episodio è raffigurato nello stemma cittadino). Nel cuore dell' abitato in piazza salandra prospettano il palazzo di città, il Sedile con la statua di San Gregorio Armeno, e la chiesa di San Trifone, eretta in onore del Santo che liberò la città da un' invasione di vespe. Nell' entroterra Salentina, il cuore della penisola, si tocca l' area delle Serre, piccole grotte sassose che non superano mai i 200m. Dal punto di vista artistico i centri - tra i quali spicca Galatina - portano il segno degli Orsini del Balzo, che dominarono questo territorio favorendone la floridezza economica e e culturale. Ma la distesa interna è anche terra greca, come ricordano anche gli affreschi bizantini di Carpignano Salentino, a Casarano si conserva anche una pregevolissima testimonianza paleocristiana, i mosaici della chiesa di Santa Maria della Croce o di Casaranello. Anche Specchia e Maglie conservano reperti storici degni di visita lasciati dal tempo.

MARE

Porto CesareoLa provincia leccese ha due coste, una Adriatica e una Jonica, il Salento è un lembo di terra che li separa, offrendo al visitatore un variegato ed eterogeneo paesaggio costiero lungo circa 150 chilometri. Percorrendo tutto il litorale che va da Torre Lapillo - Punta Prosciutto (al confine tra la provincia di Lecce e quella di Taranto) nel mar Jonio fino a Torre Rinalda - Torre Specchiolla (al confine tra la provincia di Lecce e quella di Brindisi) nel mar Adriatico si susseguono paesaggi costieri sempre nuovi che alternano litorali di sabbia bianca e fine a impervie scogliere a picco sul mare color smeraldo. Partendo da Torre Lapillo e Punta Prosciutto, scendendo verso sud lungo il versante jonico si incontra Porto Cesareo, località balneare nota per la bellezza del suo litorale. In particolare l'insenatura della Strea racchiude meravigliose spiagge di sabbia lambite da un mare cristallino. Da segnalare è l'Isola dei Conigli, che, distesa lungo la riviera di Ponente a protezione della piccola cittadina, si trova a poche centinaia di metri dalla terraferma. Segue parallelamente la costa, è lunga circa 2,5 km e larga quasi 400 metri ed è raggiungibile in barca o a piedi. Proseguendo verso sud per alcuni chilometri, il paesaggio costiero muta la sua conformazione e, a Porto Selvaggio, assume la forma di un'insenatura mozzafiato caratterizzata da una incontaminata scogliera, contornata da una rigogliosa macchia mediterranea che degrada sino ad un mare di acque cristalline e profonde; è il luogo ideale per il visitatore-naturalista che vi può ammirare le bellezze della flora ed effettuare immersioni subacque in uno dei punti più belli della costa del Salento. Porto Selvaggio difatti è ormai da quasi trent'anni un parco nazionale protetto. La zona è compresa tra la Torre dell'Alto, in prossimità quasi di Santa Caterina, e la Torre Uluzzo.Seguono poi Santa Caterina e Marina di Nardò. La costa di Santa Maria al Bagno è caratterizzata da scogli bassi che si alternano anche qui ad accessibili calette di sabbia; da segnalare i resti di quattro pilastri della medievale Torre del Fiume oggi nota come Quattro Colonne che, un tempo, difendeva l'antico porto romano dagli attacchi dei Turchi e dei corsari nord-africani. Procedendo verso sud, incontriamo Lido Conchiglie e Rivabella; nella prima delle due marine continua una scogliera bassa e quasi piatta ad eccezione della nota Montagna Spaccata, un piccolo promontorio a strapiombo sul mare. Rivabella è, invece, una località residenziale estiva caratterizzata da lunghe spiagge di sabbia bagnate da un mare basso e limpido, l'ideale per famiglie con bambini.

Gallipoli

Il litorale sud di Gallipoli offre una delle baie sabbiose più famose del Salento e della Puglia ed è apprezzato per il suo arenile di sabbia bianca e fine e i colori del suo mare, sempre azzurro e cristallino. Offre una vasta scelta tra vari stabilimenti balneari attrezzati ma allo stesso tempo consente di fruire di ampi spazi di spiaggia libera. Si susseguono poi le piccole marine di Racale, Mancaversa, Torre Suda, Posto Racale e Capilungo. Tutte alternano piccole calette a scogliera bassa e piatta. Si giunge infine alle marine di Ugento: Torre San Giovanni e Torre Mozza caratterizzate da ampi arenili di sabbia bianchissima e lidi attrezzati che accolgono turisti di ogni età fino al tramonto con aperitivi e musica. Dopo pochi chilometri sempre verso sud si raggiunge Santa Maria di Leuca che è la punta estrema del Salento e della Puglia, il punto in cui i due mari si incontrano oltre che uno centri turistici più suggestivi e caratteristici. In prossimità del lungomare di Leuca, all'interno del centro abitato, la scogliera è bassa e piatta. I vari stabilimenti balneari hanno attrezzato i propri lidi con piattaforme in legno e scalette per un agevole ingresso in acqua.

Santa Maria di LeucaPer visitare invece il versante Adriatico, ripartendo da Leuca ci si sposta verso nord dove la costa è caratterizzata da macchia mediterranea, ammirerete la bellezza della natura di quei posti, mare azzurro, profondo, scogliera a tratti altissima e a tratti molto bassa, passerete ad un certo punto da un ponte che unisce un canalone, chiamato Ponte Ciolo. Proseguendo lungo la costa adriatica, si passa da una caratteristica località balneare, piccola, immersa nella natura, Tricase Porto, per poi arrivare in località Marina di Andrano, famosa per la sua Grotta Verde, ricca di baluginanti stalattiti. Continuando in direzione Otranto, è la Grotta della Zinzulusa che vale la pena visitare , lunga circa un chilometro. Proseguento ancora lungo la costa si arriva in località Castro, caratteristico è il suo castello, il centro storico e il porticciolo. Castro può vantare una tra le insenature piu belle d'Europa, mare cristallino tanto da farle aggiudicare ogni anno la bandiera blu della comunità Europea per la purezza del mare. Proseguendo in direzione Otranto, a pochi chilometri da Castro si giuge in un'altra località caratteristica del salento, Santa Cesarea Terme, rinomata per il suo turismo sia estivo che termale. Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di molte antiche Torri posizionate lungo il litorale (Torri che un tempo servivano ad avvistare le invasioni dei saraceni), ma anche da molte grotte da ammirare in barca e insenature varie. Proseguendo ancora in direzione Otranto,si passa da Porto Badisco, una sorta di fiordo in miniatura, un santuario della preistoria. A Porto Badisco si dice sia approdato Enea. Proseguendo si incontra il punto piu estremo orientale d’Italia chiamato “Punta Palascia”, e proseguendo ancora si intravedono la “Masseria delle Orte” dove il mare ha scavato delle stupende insenature raggiungibili a piedi e la “Torre del Serpe” simbolo della città Otrantina e colorata con sfumature rosse di bauxite. A pochissimi chilometri è sita la città di Otranto, la città degli 800 Martiri, della famosa cattedrale col mosaico piu grande d’Italia, e il castello con fossato intorno molto caratteristico. A pochi chilometri a nord di Otranto, ci si trova ai Laghi Alimini, laghi artificiali immersi nei fantastici paesaggi naturali di pinete e macchia mediterranea, molto caratteristici.

LUOGHI DA VISITARE

Il Duomo di Lecce

Turismo Italia


Otranto

Turismo Italia


Santa Cesarea Terme

Turismo Italia


Barocco leccese

Turismo Italia


Santa Maria di Leuca

Turismo Italia


Castello De' Monti (Corigliano d'Otranto)

Turismo Italia


Anfiteatro romano (Lecce)

Turismo Italia






Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.