Provincia di Pisa
Provincia di Pisa : mare, collina, montagna, arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare. Organizza la tua vacanza attraverso le visite virtuali del territorio ed ottieni informazioni certe e dettagliate sulle strutture ricettive presenti nella Provincia di Pisa
La posizione di grande privilegio paesaggistico, alla foce dell'Arno, con alle spalle una corona di dolci colline, costituisce gran parte del fascino di Pisa e del suo territorio, in grado di attrarre personalità di spicco e scrittori anche in un'epoca, come l'inizio dell'ottocento, in cui gli splendori dell'antica repubblica marinara erano assai lontani e si respirava non certo il fermento dei caffè e delle accademie fiorentine ma l'aria tranquilla della piccola provincia. Giacomo Leopardi, che a Pisa compose alcuni dei suoi più noti idilli, tra cui A Silvia, ha lasciato una breve e poetica descrizione dell'atmosfera che qui si ritrovava: (,Questo lungarno è uno spettacolo così bello, così ampio, così magnifico che innamora: non ho veduto niente di simile né a Firenze, né a Milano, né a Roma e veramente non so se in tutta Europa si trovino molte vedute di questa sorta. Più di un secolo dopo l'architetto francese Le Corbusier, nel corso di un personalissimo Gran Tour, esprimeva il trascolorare della luce sui marmi del Duomo e del Battistero, consegnandoci una specie di cartolina ancora impregnata di gusto impressionista, ispirata all'armonia tra il segno dell'uomo e l'evento naturale e atmosferico.
Grazie alla varietà del territorio, la ricchezza di fiumi e torrenti, la fertilità delle aree coltivate, l'importanza delle vicende storiche, la provincia di Pisa si presenta al turista come una tra le più interessanti di una regione, la Toscana, di per sé considerata meta privilegiata dai viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Pisa si trova in una posizione decentrata rispetto all'intero territorio che, in virtù di secolari tradizioni storiche ed esigenze economiche differenziate, presenta propri centri gravitazionali. 139 comuni della provincia costituiscono una realtà consapevole delle tante e ricche vocazioni turistiche presenti sul territorio, prima fra tutte quella rappresentata da un patrimonio storico-architettonico di assoluto rilievo: città d'arte, borghi, chiese e ville signorili si susseguono da un' angolo all'altro dei confini provinciali. Pisa, Volterra, San Miniato e tutti gli altri centri sono depositari di una cultura che non è solo arte: si pensi alla tradizione gastronomica ed enologica pisana, recentemente scoperta in tutta la sua ricchezza dai visitatori italiani e stranieri e divenuta in breve una dote di seduzione turistica tra le più ricercate. Un potenziale che ha saputo scegliere nuovi canali comunicativi e che si esprime a vantaggio delle numerose possibilità di accoglienza, tradizionali e nuove, con le quali Pisa si mostra al mondo: i soggiorni balneari sul litorale di Marina di Pisa e Tirrenia, I'ospitalità dal sapore familiare dei 200 agriturismi, i Bed & Breakfast, la rilassante e benefica permanenza offerta dai centri termali di San Giuliano, Casciana e Uliveto, senza dimenticare il piacere della scoperta delle bellezze naturalistiche di parchi, riserve, aree protette e oasi. Sebbene il lavoro svolto negli ultimi anni dalla provincia guardi al futuro e alla preparazione di un pacchetto di offerte di soggiorno ampio e variegato, non è mai cessato il desiderio di svelare il mistero delle origini di Pisa, tema che appassionò gli antichi geografi, i moderni eruditi e gli storici del Novecento. Nel solco di un'antica tradizione Pisa può vantare l'eccellenza di un sistema universitario e di ricerca che non teme confronti. Dovunque, percorrendo le strade e i vicoli del capoluogo, si incontrano gruppi di studenti che entrano ed escono dai palazzi storici, oggi sedi di preziose biblioteche e dipartimenti universitari. Oggi Pisa ha tutti i requisiti per offrire un'ospitalità piacevole: il clima mite, il mare, la collina e la montagna con le piste di sci a meno di un'ora di viaggio. La città gode inoltre di una posizione baricentrica, accresciuta dalla presenza di un aeroporto internazionale, un porto a 20 km, tre prestigiose università e uno dei maggiori nuclei nazionali del CNR; l'intera provincia è coinvolta e ha seguito, passo dopo passo, la nascita di un sistema museale diffuso, in inarrestabile crescita e innovazione.
MARE
Il litorale e il turismo balneare L'area del litorale pisano è caratterizzata, nei pressi della foce del fiume Arno, dall'esistenza di un ecosistema che nel corso dei secoli ha dato origine a un ambiente ricco di tombeli, lagune e dune sabbiose, divenuto, in virtù della sua rilevanza ambientale, Oasi protetta gestita dal WWF di Pisa. A sud della foce sorgono le località balneari di Marina di Pisa e Tirrenia. A Marina la costa offre tratti di spiagge sabbiose, protetti da possenti scogliere artificiali e attrezzati con stabilimenti balneari; l'ultimo tratto dell'Arno è invece adibito a piccoli cantieri e rimessaggi nautici. A Marina si è conservata la tradizione della pesca e la consuetudine da parte dei pescatori di vendere il pesce appena pescato all' interno di casotti posti a Bocca d'Arno. Tirrenia è una moderna stazione balneare ricca di spiagge attrezzate, alberghi, ristoranti, discoteche, parchi gioco acquatici, attrezzature e campi sportivi fra cui due per il golf apprezzati da tutti coloro che amano esercitare l'attività sportiva in un ambiente piacevole e rilassante. Alle spalle dell'ampio tratto di spiaggia si estende una bella pineta, luogo ideale per una pausa refrigerante durante le calde e assolate giornate estive.