Turismo Campania
Campania : arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare, nelle Province di Napoli, Salerno, Caserta, Benevento, Avellino. Visita virtuale del territorio per le tue vacanze in Campania
Cerca sulla cartina la Provincia e programma i tuoi viaggi nel nostro territorio.
Provincia di Caserta
La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania con 923.257 abitanti. Il suo capoluogo è Caserta.
Confina a nord-ovest con il Lazio (provincia di Latina e provincia di Frosinone), a nord con il Molise (provincia di Isernia e provincia di Campobasso),
....segue>>
Provincia di Napoli
La provincia di Napoli nel PTCP (Piano territoriale di coordinamento provinciale) suddivise il territorio in sei macro aree omogenee che oggi formano la Città
metropolitana di Napoli con la conseguente abolizione della provincia, ai sensi della...segue>>
Provincia di Napoli
La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di 1.092.349 abitanti. Si estende su una superficie di 4.918 km² e comprende 158 comuni.
Affacciata a sud-ovest sul mar Tirreno, confina a nord-ovest con la città...segue>>
Una terra tutta da vedere da un dolce clima alla bellezza delle coste, ricca di arte e storia che si può assaporare durante gli innumerevoli percorsi, una tradizione ed amore per la cucina che rende indimenticabile una visita a questo meraviglioso territorio.
La Campania, situata nel'Italia meridionale, si estende lungo il versante del mar Tirreno, dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro. A far da padrone nel nostro viaggio in Campania non può che essere il mare, con i suoi colori intensi, coste ricche di baie e pareti rocciose, isole definite come capolavori della natura quali Capri, Ischia e Procida facenti parte del Golfo di Napoli. Ricca di vegetazione mediterranea , questa regione presenta paesi incastonati di storia, arte e tradizione e trascorrervi un soggiorno risulta indimenticabile .
Un'imponente monumento domina questa splendida terra..... Il Vesuvio.... a volte misterioso e cupo temuto per la sua potenza, ma tanto amato ed ammirato per la sua bellezza, con Napoli, nel mondo conosciuta per la sua musica intensa e passionale proprio come i vicoli della stessa città che mescolano aspetti colti e popolari, sacri e profani, gioiosi e malinconici.
Poi troviamo Sorrento, adagiata su una terrazza di tufo a strapiombo sul mare fra coste frastagliate e inaccessibili dove si alternano piccole e nascoste spiagge che danno vita ad un paesaggio unico.
Grandiosa qui è risultata l'opera dell'uomo dove le zone più impervie sono state trasformate in una serie di terrazzamenti digradanti verso il mare utilizzati per coltivare agrumi, ulivi e viti. Sono i giardini dai quali esalano gli inebrianti profumi di aranci, limoni e zagare. Musica, mare, divertimento e natura, ma anche storia e cultura.
Luoghi dove trascorrere le proprie vacanze all’insegna della cultura, dello sport e del divertimento ma, soprattutto, dove rigenerarsi e ritrovare l’equilibrio psico-fisico facendosi coccolare in uno dei tanti stabilimenti termali.
.


