Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Turismo Emilia Romagna

Emilia-Romagna : arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare, nelle Province di  Bologna,  Ferrara,  Forlì-Cesena,  Modena,  Parma,  Piacenza,  Ravenna,  Reggio Emilia,  Rimini, Visita virtuale del territorio per le tue vacanze in Emilia-Romagna

Provincia di Rimini

 Provincia di Rimini Leggi>> 

Provincia di Forlì cesena

 Provincia di Forlì C. Leggi>> 

Provincia di Ravenna

 Provincia di Ravenna Leggi>> 


Provincia di Reggio Emilia

 Provincia di Reggio E. Leggi>> 


Oltre alle città d’arte principali ci sono in Emilia Romagna moltissimi centri “minori” di interesse storico ed artistico fra cui segnaliamo: Brisighella in provincia di Ravenna: Il Borgo si trova ai piedi di una roccia a tre spuntoni di cui uno regge la torre dell’orologio, l’altro la rocca ed il terzo un santuario mariano. Dozza: un piccolo borgo medievale immerso nelle colline imolesi, molto piccolo ma caratteristico per gli affreschi che si trovano all’esterno delle abitazioni civili realizzate da artisti locali. Bertinoro: Un antico borgo medievale sito in posizione panoramica, dove si possono visitare la rocca, il palazzo comunale e la cattedrale del cinquecento. Un percorso tra usi e costumi popolari è anche un itinerario un viaggio punteggiato di tanti musei. Per dare un ordine al tragitto, scegliamo il percorso dell’antica via Emilia partendo da Piacenza, sulle rive del Po. A Monticelli d’Ongina, c’è il Museo Etnografico del grande fiume: in mostra barche di 250 anni fa, modellini di imbarcazioni tipiche come il traghetto, riproduzioni del mulino e momenti di vita quali la pesca dello storione e il recupero di tronchi sott’acqua. E poi attrezzi di campagna tipici della zona e un acquario di 22 vasche con i pesci del medio corso del Po. Entriamo nel Parmense. Ozzano, presso Collecchio, offre la raccolta etnografica “Collezione Guatelli”. Definita il “Louvre dei contadini”, la raccolta privata di Ettore Guatelli risponde a criteri di vastità nella raccolta degli oggetti quotidiani presentati nelle diverse fasi d’uso. Nel territorio di Reggio Emilia, infine, Novellara ha il Museo della Civiltà Contadina allestito nei trecenteschi sotterranei della rocca. Documenta la cultura millenaria della zona. Gli attrezzi agricoli utilizzati per la lavorazione dei campi sono divisi per stagioni e la vita domestica nelle campagna è riprodotta con gli utensili d’uso quotidiano e gli arredi.

MARE

Indiscussa leader dell’offerta turistica in Europa, l’Emilia Romagna conta ben 130 chilometri di spiagge e discoteche, ristoranti e pizzerie, parchi acquatici, sale giochi, impianti sportivi che si susseguono uno dopo l’altro. D’estate questa regione è tappa obbligata per migliaia di turisti, italiani e stranieri. In Emilia Romagna, infatti, è possibile soddisfare molte esigenze. Chi ama la bici, la buona cucina, il relax, chi vuole divertirsi o ha bambini piccoli, chi ama la storia e le escursioni, tutti possono trovare qui quello che cercano. Sulla costa non ha certo bisogno di presentazioni Rimini, indiscussa capitale delle vacanze, importante meta turistica per quanti in vacanza cercano comodità e divertimento ad ogni ora. Anche Cattolica, centro balneare e di soggiorno fin dal secolo scorso, non è da meno, con tre chilometri d’arenile super attrezzato e innumerevoli manifestazioni ricreative e di svago. Riccione aggiunge inoltre a tutto questo un’ottima stazione termale, che adopera un’acqua che proviene da ben quattro sorgenti. Ma la costa emiliana non è soltanto questo. Pace e tranquillità, lontano dalla confusione ma senza rinunciare a nulla, si possono trovare ai Lidi Ferraresi. Da visitare inoltre sono: Parco del Delta del Po, istituito nel 1988 e comprende le province di Ferrara, Ravenna oltre a nove comuni . Al suo interno il parco racchiude interessanti testimonianze non solo naturalistiche e paesaggistiche ma anche artistiche. Dal punto di vista faunistico esistono nel parco oltre 300 specie di uccelli ed alcuni mammiferi fra cui il “cervo delle dune”; l’Appenino Tosco-Emiliano con la famosa località sciistica di Corno alle Scale dove si trovano i graziosi paesini di montagna come Lizzano in Belvedere e Sestola; le rinomate località balneari di Rimini, Riccione, Cervia, Milano Marittima Cattolica e Cesenatico. Degno di nota è il porto di Cesenatico che fu costruito nel ‘300 dove sono riunite in un tratto del canale barche tradizionali antiche dalle vele colorate; le molteplici località termali fra cui segnaliamo quella più esclusiva di Salsomaggiore Terme che offre un ambiente in stile liberty ricco di parchi e zone verdeggianti. L’Emilia Romagna inoltre ha una tradizione culinaria ricca di piatti fantasiosi, fra i più famosi troviamo i “tortellini” che sono il fiore all’occhiello dei svariati tipi di pasta fatti rigorosamente in casa. I tortellini vengono condititi con ragù alla bolognese o cotti in brodo. Altro piatto tipico sono le “lasagne”, condite con ragù e besciamella e cotte al forno. Nonostante l’Emilia Romagna sia famosa per i primi piatti, troviamo anche secondi tipici come i “pisarei e fasiò” e il “cappello del prete”. C’e poi da ricordare la piadina romagnola un pane molto sottile di forma rotonda che viene spesso mangiato con salumi o formaggi locali. I prodotti più famosi a livello mondiale che vengono associati non solo all’Emilia Romagna ma all’Italia intera sono il prosciutto di Parma, il formaggio Parmigiano e l’aceto balsamico di Modena. Fra i vini troviamo il Lambrusco, un vino rosso spumeggiante sia dolce che secco, ed il Sangiovese. Anche se i rossi prevalgono si può bere anche un buon bianco come il Trebbiano, il Cabernet e l’Albana.

Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.