Turismo: Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Basilicata, Molise, Lazio, Liguria, Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Piemonte

Turismo Puglia

Puglia : arte, storia cultura, dove dormire, dove mangiare, nelle Province di  Bari,  Barletta-Andria-Trani,  Brindisi,  Foggia,  Lecce,  Taranto, Visita virtuale del territorio per le tue vacanze in Puglia

Provincia di Taranto

 Provincia di Taranto Leggi>> 

Provincia di Lecce

 Provincia di Lecce Leggi>> 

Provincia di Brindisi

 Provincia di Brindisi Leggi>> 


Provincia di Bari

 Provincia di Bari Leggi>> 


Una terra al plurale, un luogo che cela anime diverse: questa è la Puglia, il “tacco” dello Stivale, una regione incantevole, sospesa tra natura, storia, tradizione, gusto e spiritualità, da visitare dodici mesi l'anno. Chi ama il mare, qui avrà solo l' imbarazzo della scelta, potendo optare tra le scogliere di Otranto e di Santa Maria di Leuca, punto d' incontro tra lo Ionio e l' Adriatico, oppure tra Gallipoli la "Perla dell Jonio" e il Gargano lo “Sperone d'Italia”, proteso nelle acque limpide del mare che ospita le splendide Isole Tremiti. Natura ancora protagonista con il Parco Nazionale delle Murge e quello del Gargano con la selvaggia Foresta Umbra, le saline ed i laghi, le profonde gravine di Laterza e le ampie doline di Altamura che, con i loro paesaggi suggestivi, caratterizzano la parte interna della regione. E per chi vuole fare un viaggio nella storia, la Puglia offre un ampio ventaglio di luoghi che raccontano le antichi origini di questa terra: dalla preistoria alla Magna Grecia, dall'età imperiale al rinascimento , ai fasti del barocco di Lecce e del Salento. 

MARE

La puglia grazie ai suoi 800 km circa di sviluppo costiero alla varietà degli scenari marini - spiagge sabbiose, calette, scogliere più o meno alte, falesie, isole- e alla possibilità di usufruire di due versanti geografici quello Jonico e quello Adriatico la Puglia è una delle mete più ambite dei turisti nazionali e non solo. La regione si è notevolmente aggiornata per inseguire le nuove tendenze e guadagnare nuove fette di pubblico ( famiglie con bambini, single, ecc.) con strutture sempre più organizzate. Si può dire che l'offerta ricettiva in Puglia sia tra le più varie, adatta a tutte le esigenze e le possibilità economiche: alberghi di ogni genere e semplici pensioni, camere e appartamenti in affitto, Bed and Breakfast, dimore storiche, agriturismi in trulli e masserie, campeggi e villaggi turistici. Semplificando al massimo la costa pugliese vale decisamente un viaggio per la straordinaria bellezza: grandi spiagge sabbiose adatte anche ai più sportivi o piccole insenature tra e il mare e le rocce sormontate da pinete color smeraldo e punteggiate da faraglioni. Questa lunga costa parte dal Gargano con le sue isole Tremiti e poi verso sud da Manfredonia ha inizio la serie delle spiagge affiancate sull'omonimo golfo fino a Barletta. La lunga successione delle città marinare sull' Adriatico è intervallata dalla presenza di spiagge perlopiù sabbiose. Dopo Bari la linea costiera si fa decisamente più frastagliata, ma è comunque un susseguirsi di strutture ricettive. Superata Brindisi, il Salento regala coste basse e sabbiose intervallate a scogliere di modesta entità spesso con faraglioni e baie così percorrendola tutta fino all'insenatura del golfo di Taranto sul mar Jonio.



STORIA 
In passato fu spesso usato il plurale, Le Puglie, per la regione che occupa l'estremo lembo sud-orientale d'Italia un pò perchè a lungo suddivisa in tre aree storiche dai caratteri notevolmente diversi: la Capitanata a nord, la Terra di Bari al centro, la Terra d'Otranto a sud e proprio per la sua posizione geografica molto ricca di storia. Nel 1994 furono ritrovati, nella zona di Bisceglie nella grotta di S. Croce, resti umani risalenti a 40.000 anni fa, relativi all’uomo di Neanderthal. Nell’età del bronzo l’attività agricola e della pastorizia ebbero un diffuso sviluppo, oltre alla produzione di metalli e di ceramiche. La regione è stata caratterizzata, lungo il corso della storia, da invasioni e mutamenti, difatti sul territorio si trovano monumenti di tutte le epoche a partire dai reperti preistorici, sino alle grandi opere architettoniche come le basiliche. Qui si stabilirono le popolazioni di origine illirica, delle quali si sono ritrovate monete, vasi, coppe e armi, ma qui vissero anche popolazioni di origine greca. La regione sotto l’impero romano ebbe lunga prosperità, tra il IV e III sec. a.C. i romani fondarono diverse colonie fra queste Luceria, Venusia e Brundisium. La regione fu collegata con la via Appia per favorire un maggior incremento dei traffici commerciali oltre che delle persone. Alla caduta dell’impero Romano la Puglia fu travolta dai barbari, solo la città di Bari riuscì a destreggiarsi bene fra tutte le potenze che cercavano di soggiogarla, tanto da riuscire a godere di una certa autonomia. I dominatori che si susseguirono al potere di queste terre, subito dopo i romani, furono i Goti e Bizantini, questi ultimi intrapresero con la regione una serie di commerci nel XI sec. aumentando quindi la ricchezza delle città e favorendo maggiori raccolti, tutto portò in oltre ad un aumento demografico, questo periodo florido permise la creazione di un ponte di comunicazione e di interscambio culturale e religioso fra l’oriente con l’occidente; la Puglia non ebbe mai respiro in quanto un nuovo popolo si contendeva il dominio di questa regione: i Saraceni.




Gli abitanti si ribellarono ai loro invasori e formarono delle congregazioni fra comuni guidati da Mello di Bari, il quale suggellò un’alleanza con Enrico II signore dei Normanni. Le lotte fra le due fazioni terminarono nel 1053, quando Roberto di Guiscardo divenne duca di Puglia e Calabria. Sorsero castelli, cinte murarie e cattedrali a Bitonto , Trani e Bisceglie che daranno poi vita al barocco leccese il quale si estenderà anche alle abitazioni mescolandosi a diversi stili: romanico, napoletano, spagnolo e siciliano. Il maggior benessere fu dovuto dall’imperatore Federico II, il quale fece costruire edifici laici e religiosi, furono disboscate alcune aree del tavoliere e furono realizzate nuove strade per velocizzare i trasporti e le comunicazioni. Successivamente la Puglia fu conquistata dai Longobardi, ma altre fazioni passarono per questi territori come gli Svevi, Angioini e Aragonesi, per poi passare definitivamente agli spagnoli che ebbero il potere dal 153 al 1707. Successivamente nel ‘700 il potere passò ai Borboni denominando l’Italia meridionale “ regno delle due Sicilie ”, questo sino all’annessione di queste terre al regno d’Italia nel 1860-61. Il re borbone Carlo III diede vita a una nuova struttura economica con la costruzione di nuove strade e porti ed eliminando la feudalità dei terreni. Anche l’arte fu rivalutata soprattutto lo stile rococò, e grazie anche alla moglie, si crearono le prime fabbriche per la produzione della porcellana di capodimonte. Nel periodo fascista la Puglia fu oggetto di interventi di bonifica del territorio, questo permise una maggiore coltivazione dei terreni brulli e aspri. Durante la seconda guerra mondiale fu la base dalla quale partivano le controffensive verso i Balcani. Le operazioni militari furono rapide, questo fece sì che non si verificassero gravi danni al territorio pugliese, se non per quello foggiano. Con la fine della guerra iniziò il periodo di ricostruzione seguito dalla rivoluzione agraria, ma l’economia iniziò la sua ripresa solo negli anni ’70-’80 con il potenziamento del settore terziario e del turismo.

Da Visitare:

Bari, Brindisi, Lecce, Taranto  

Turismo

Italian English French German Holland Russian

Marche

 Provincia Fermo

 Provincia Ancona

 Provincia Macerata

 Provincia Ascoli Piceno

 Provincia Pesaro Urbino

Toscana

 Provincia Siena

 Provincia Firenze

 Provincia Lucca

 Provincia Pisa

 Provincia Grosseto

 Provincia Livorno

 Provincia Massa Carrara

Lazio

 Provincia Viterbo

 Provincia Roma

 Provincia Frosinone

 Provincia Latina

Abruzzo

 Provincia Teramo

 Provincia Pescara

 Provincia Chieti

Puglia

 Provincia Taranto

 Provincia Lecce

 Provincia Brindisi

 Provincia Bari

Basilicata

 Provincia Matera

Emilia Romagna

 Provincia Rimini

 Provincia Forlì Cesena

 Provincia Ravenna

 Provincia Reggio Emilia

Umbria

 Provincia Perugia

Molise

 Provincia Campobasso

Liguria

 Provincia La Spezia

 Provincia La Genova

Campania

 Provincia Napoli

 Provincia Salerno

 Provincia Caserta

Calabria

 Provincia Cosenza


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.